Passa ai contenuti principali

L'AGOSTO DEL 1939- LE RAGIONI DELLA GUERRA.

Nel corso dei mesi che precedettero l'accordo nazi-sovietico dell'agosto del 1939, sia inglesi che russi avevano porto benevolo ascolto agli approcci tedeschi e sino a tutto il mese di luglio di quell'anno le orecchie più benevole erano state quelle inglesi. Pure i loro negoziati con Hitler non naufragarono per l'atteggiamento tedesco, ma per mancanza di un vero accordo. Sia gli uni che gli altri volevano un accordo, ma non il medesimo. Gli inglesi volevano con la Germania una sistemazione morale che consentisse loro condizioni più favorevoli con Berlino sul piano della dimostrazione morale. La Russia sovietica insistevano per una seria alleanza militare che contemplasse l'assistenza reciproca. I britannici temevano per la Polonia, mentre i russi temevano per se stessi. L'incubo di Mosca era quello di un'invasione tedesca della Russia, non un semplice spostamento dell'equilibrio europeo a vantaggio della Germania. I russi cercavano alleati, dunque, e si sentivano offrire solamente la perdita di quel tanto di libertà d'azione che ancora possedevano. Avrebbe un accordo anglo-sovietico fatto tanta differenza? Le alleanze valgono qualcosa quando esprimono una reale comunanza di interessi, altrimenti portavano ad esiti disastrosi come fu appunto delle alleanze francesi. Era, d'altra parte, inconcepibile che la Gran Bretagna si impegnasse in maniera decisa ed inappellabile a favore della Russia e contro la Germania, e altrettanto inconcepibile che i russi si impegnassero alla difesa dello status-quo. Alla fine davvero Russia e Inghilterra si allearono, ma ciò avvenne perché gli eventi, cioè l'attacco hitleriano alla Russia, lo impose e non per una convergenza di indirizzi politici. Nel 1941, infatti, Hitler aveva perso buona parte della sua pazienza e si precipitò su un obiettivo (la Russia), quando ancora non aveva conseguito l'altro (il fronte occidentale). Nel 1939, invece, Hitler era ancora maestro nell'arte di attendere. Hitler rimase zitto di fronte al procedere delle cose: i negoziati anglo-russi non furono ostacolati dalle offerte tedesche, bensì dall'assenza di esse. Le trattative erano state avviate come una complessa manovra nella guerra dei nervi e miravano a scuotere la risolutezza di Hitler. Invece la rafforzarono. Hitler scommise che i negoziati tra russi e inglesi sarebbero falliti e così fu. Si basò sul suo sesto senso e non su particolari conoscenze o informazioni. La guerra dei nervi era la sua specialità e quando si arrivò all'agosto del 1939 sembrava che avesse ottenuto un'altra vittoria in questa guerra. Non serve chiedersi se un'alleanza anglo-sovietica avrebbe impedito lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, ma certamente il fallimento di quell'alleanza contribuì a determinarlo. Nel frattempo, nell'agosto del 1939, la Germania e la Russia trovarono la loro provvisoria alleanza strategica per spartirsi la Polonia, ma anche in previsione di altri e più ambiziosi obiettivi, poi tragicamente naufragati nel giugno 1941.
Casalino Pierluigi, 7.12.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...