Passa ai contenuti principali

Stefano Gentile e il surrealismo pop a White Nois Gallery, Roma

LUUK MAGAZINE di Luca Siniscalco


"Guerra e fede" sarebbe un'ottima introduzione all'opera di Gentile. No, non stiamo parlando del filosofo idealista Giovanni, autore dell'opera citata. Alludiamo piuttosto all'estetica dell'omonimo Stefano, artista contemporaneo, classe 1976. Esordiamo mischiando i termini e le carte perché è nello stile dell'autore, trasformista ludico e surrealista pop. E perché i due termini citati, guerra e fede, risultano realmente utili – si sa, le coincidenze possono essere junghianamente significative – alla presentazione della poetica dell'artista e, in particolare, della sua mostra romana "Game Over", ospitata presso la White Noise Gallery.
10352034_301698200005515_3293821538711494889_n
L'esposizione approfondisce infatti, mediante uno sviluppo sui tre livelli della galleria, gli eventi centrali della storia contemporanea, costruita mediante conflitti – militari e politici, spesso culturali e simbolici – e fedi ardenti – religiose, ideologiche, civili. Gli episodi della nostra storia recente vengono riletti mediante una trasfigurazione iconica attuata con una lente pop, basata su un'estetica urbana, ludica, in cui la serietà del dramma viene smorzata da un'ironia pungente. Questa estetica nerd, in cui elementi del Risiko, di Super Mario e di Tetris si mischiano alle rappresentazioni di Piazza Tienanmen, di Saddam e del muro di Berlino, crea nuove ambientazioni surreali e spaesanti, dove il cult assurge alla dignità della storia e quest'ultima viene ridimensionata rispetto alle sue aspirazioni onnipervasive e totalitarie.
La mostra di Stefano Gentile, a cura di Eleonora Aloise e Carlo Maria Lolli Ghetti, vivifica atmosfere da Pop Art nel genere Geek, senza dimenticare i riferimenti al surrealismo, profondamente amato dall'artista. I temi della serialità artistica, dell'arte di propaganda, della mercificazione culturale trovano un nuovo luogo di discussione, proprio attraverso quella potenza dell'immagine di cui si alimenta la società a noi contemporanea. Un mondo in transizione, in cui anonimia, dimensione 2.0 e tentacolarismo urbano suscitano sconcerto, passioni e contrasti. Come è evidente nelle creazioni di un artista che così narra in terza persona la propria avventura: "lasciò il lavoro e cominciò a dipingere ciò che vedeva veramente, reinterpretando le opere d'arte più famose come sarebbero state se Dalì, Magritte e Warhol fossero nati su Naboo o immaginando eroi Marvel® e DC Comics® in contesti dissacratori e ironici, perché dissacrazione ed ammirazione devono sempre andare di pari passo. "GAME OVER"
12 giugno – 31 luglio 2014
White Noise Gallery – Via dei Marsi 20/22 – ROMA
Tel: 0039 06 4466919 – whitenoisegallery.it
Mar-Sab: 12:00-20:00



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...