Passa ai contenuti principali

Marcello Francolini sulla cosmopittura di Antonio Fiore Ufagrà

Certo lo smarrirsi è piacevole e atroce.
Questo è l'ultimo messaggio lanciato fuori tempo e spazio nell'estremo tentativo pedagogico-narrativo di F.T. Marinetti, dal titolo Venezianella e Studentaccio.
Da qui bisogna connettersi e ripartire se di futurismo vogliamo parlare. Un futurismo come un passare al bosco, un perdersi per ritrovarsi, un mantenersi divenendo ciò che si è! Salire! Salire pure. Non in senso estatico, lanciandosi a mezz'aria, piuttosto come un saltare prendendo lo slancio sempre da terra. P-T-U-M-F!
Ed eccomi qui a Segni, nello studio-casa di Antonio Fiore Ufagrà, ad ammirare i suoi slanci futuristi. Ovunque tele che sfidano il bianco della parete nell'occupazione di tutto lo spazio disponibile. Un verdeggiare, un bluettare, un rossare, un aranciare di vegetazione romboante di "foreste cosmiche" da cui acute schegge saltano-salgono irrompendo in un universo cromogeometrico. Come ben analizzato da Giorgio di Genova (critico d'arte-confidente-amico di Ufagrà):
le bande che attraversano al centro i dipinti sono la simbolica concretizzazione pittografica dello spiritualismo di Fiore (…). È sulla scorta di tale traslato ottico cromatico che il simbolico elemento della fascia si è potuto fisionomizzare come Axis mundi. Si tratta di scie lasciate dall'immaginario e immaginato veicolo spaziale su cui da anni Fiore va perlustrando il cosmo.
A. Fiore, Battaglia cosmica, 2005
Questo andare verso l'alto è reso metaforicamente in un visionarismo cosmico. Come coerente e naturale progressione, il futurismo di Fiore si ancora all'ultimo discorso dell'Aeropittura per salire ancora, saltare nella Cosmopittura. Ma non credo che sia soltanto una questione di record, di sport, di agonismo, anche se per ora restiamo ancorati alla porzione d'universo prossima alla Terra; forse in questi termini il futuro del Futurismo sarà la conquista visiva, tattile di Keplero.
Credo piuttosto nella Spiritualità come obiettivo ultimo segnato da Marinetti, questa stessa che Fiore ricerca e trova nell'ultimo spazio immaginativo sgombro dal controllo della matematizzazione della logica che governa l'attuale sentire del mondo: l'immaginazionale Cosmo. Non è forse vero che Marinetti si è sempre preoccupato di lasciare spazio allo spirito nel nuovo mondo artifical-naturale che stava ricostruendo?
La rivoluzione futurista che porterà gli artisti al potere non promette paradisi terrestri. Non potrà certo sopprimere il tormento umano che è la forza ascensionale della razza. Gli artisti instancabili aeratori di questo travaglio febbrile riusciranno ad attenurare il dolore. Essi risolveranno il problema del benessere, come soltanto può essere risolto, cioè spiritualmente.
A. Fiore, Fuori dal tunnel,  2002
Così è scritto in Al di là del comunismo. Qualche mese dopo nasceva il Tattilismo: un'arte farmaco-sociale che avrebbe dovuto lenire il malessere dell'epoca e migliorare  i rapporti tra gli uomini. É su questa linea genetica che procede l'evoluzione futurista proposta da Antonio Fiore, divenuto Ufagrà in seguito all'incontro di Monachesi che aveva delineato una nuova linea di ricerca, antigravitazionale. In questa fase Fiore mescola concetti e colori che si autodeterminano in "quadri messaggio", ma ben presto la sua ricerca diviene più corporale, più interna, un mondo liberato dalla possibilità di descriverlo linguisticamente diviene un universo da riscoprire e ricostruire attraverso sensazioni-colore che imitano e sintetizzano i comportamenti umani. Tra l'a-gravitazionale di Monachesi e la cosmopittura FIORfuturista c'è stato il grande merito di Enzo Benedetto, che con la Dichiarazione di Futurismo Oggi, pubblicata a Roma nel '67, è stato determinante nell'aver rilevato il valore di entusiastico approccio neo-umanista al reale e confermato l'assunzione di un codice etico propriamente futurista. Dunque, sottoscrivendo tale dichiarazione, Fiore ha incanalato il proprio segno all'interno di un progetto ideologico. Tale indagine si lega in modo sincero alla via spirituale del Futurismo e forse è una traccia possibile per tutti i futuristi del XXI secolo.
Quest'articolo segue l'incontro diretto con il Maestro Ufagrà nel suo studio per una visita-conversazione. Il Video è visionabile seguendo il link:
Per una visione complessiva del lavoro e della biografia dell'artista: www.antoniofiore.it
Concetto di Urbanesimo di Marcello Francolini: www.luukmagazine.com/introduzione-allurban-esimo
Marcello Francolini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...