Passa ai contenuti principali

Il transumanesimo sbarca nella giovane scuola


ULTIME NEWS

25/06/2014 - Il transumanesimo fra le tracce della maturita' 2014 Una delle tracce dell'esame di italiano nell'ambito dell'esame di maturita' 2014 riguardava il transumanesimo. A disposizione degli studenti e' stato messo l'estratto di un articolo a firma di Fabio Chiusi apparso sull'Espresso di febbraio: "Anche la Silicon Valley ha la sua religione. E potrebbe presto diventare il paradigma dominante tra i vertici e gli addetti ai lavori della culla dell'innovazione contemporanea. È il transumanismo e si può definire, scrive il saggista Roberto Manzocco in Esseri Umani 2.0 (Springer, pp. 354), come 'un sistema coerente di fantasie razionali parascientifiche', su cui la scienza cioè non può ancora pronunciarsi, 'che fungono da risposta laica alle aspirazioni escatologiche delle religioni tradizionali'". Secondo i dati del ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur), il 28,5% dei candidati, quasi un terzo, ha scelto il saggio breve sulla "Tecnologia pervasiva". Dunque, non solo si e' offerto agli studenti un tema al passo con i tempi, ma lo stesso e' anche risultato il piu' gettonato. Tutto questo non puo' che fare piacere all'Associazione Italiana Transumanisti che si e' data come missione proprio quella di sensibilizzare l'opinione pubblica su queste tematiche. Tuttavia, non possiamo mancare di rilevare che il tema non e' stato impostato in modo "neutrale". L'espressione "tecnologie pervasive" ha di per se' una connotazione negativa, perche' suggerisce che di tecnologia ce n'e' gia' troppa. Al contrario, noi siamo convinti che ce ne sia troppo poca. Inoltre, la frase dell'articolo che definisce le idee transumaniste come "fantasie razionali parascientifiche" rischia di presentare il transumanesimo come una mera utopia, promossa da sognatori lunatici, che ha poco a che fare con la scienza. La frase e' stata estrapolata e presentata fuori contesto, giacche' ne' il libro di Manzocco ne' l'articolo di Chiusi intendono presentare la filosofia transumanista in questa luce. Che il transumanesimo contenga anche speculazioni futurologiche e fantascientifiche sui futuri possibili e' vero, ma non e' vero che il movimento si riduce a questo. Molti transumanisti lavorano nelle migliori universita' del mondo (MIT, Oxford, Cambridge, ecc.), il che significa che pubblicano in riviste scientifiche di tutto rispetto, con alto impact factor e double blind peer review. Ci sono teconologie transumaniste che gia' funzionano, altre su cui si sta lavorando e altre che sono soltanto previste. Avere un programma di ricerca, per esplorare l'ignoto, e' l'essenza stessa della scienza. Come abbiamo specificato anche nel Manifesto dei transumanisti italiani, consultabile su questo sito, ai transumanisti e' ben chiara la distinzione tra ricerca scientifica strictu sensu e speculazione futurologica. Sono due forme di lavoro intellettuale diverse e complementari. Evidentemente, la futurologia non e' una scienza e percio' puo' essere definita parascientifica. Ma il transumanesimo non e' solo speculazione, e' anche prassi. Confidiamo nel fatto che i giovani studenti italiani che si sono cimentati con questa traccia vogliano approfondire la questione, traendo beneficio anche dai materiali pubblicati in questo sito.
www.transumanisti.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...