Passa ai contenuti principali

Guido Mattioni, dal web agli Usa, nasce il netromanzo di successo!

Guido Mattioni




Soltanto il cielo non ha confini


pp. 200 ca. - euro 14,00

ISBN: 978-88-97879-12-1


In libreria: dal 30 aprile 2014 - EDITORE: INK


Dopo il grande successo di Ascoltavo le maree (Ink, 2013 – quattro edizioni, migliaia di copie vendute, adottato nei corsi di Italiano alla GEORGIA STATE UNIVERSITY), Guido Mattioni torna in libreria con un romanzo ambientato sulla frontera, dove la natura, la terra e i grandi valori dell'uomo si intrecciano in un page turner dal finale imprevedibile.


È un fiume poco profondo, il Rio Grande, ma traccia per più di 1400 chilometri la frontiera tra Messico e Stati Uniti; tra ciò che è ancora Terzo Mondo e le prime luci della Grande Giostra a stelle e strisce; tra miseria certa e ricchezza possibile; tra il Male conosciuto e un Bene sperato.


Nel punto in cui la città americana di El Paso e la sua dirimpettaia messicana Ciudad Juarez si guardano, le acque particolarmente basse e lente del fiume sono diventate la più frequentata porta di servizio degli States, quella dove ogni notte, da decine di anni, disperati di ogni sesso ed età cercano di conquistare con l'acqua alla cintola il proprio pezzo di American Dream. È ciò che cercano di fare i due gemelli Hernando e Diego, l'uno all'insaputa dell'altro, protagonisti di una vicenda dove violenza e amore, avidità e altruismo, tragedia e farsa si intrecciano fino all'ultima pagina prima di arrivare alla più imprevista delle conclusioni.


Guido Mattioni, è nato a Udine nel 1952, vive a Milano dal 1978 e dal 1998 è cittadino onorario di Savannah, in Georgia.

Per anni inviato speciale in Italia e all'estero, giornalista di Epoca prima e de Il giornale poi, è alla sua seconda prova letteraria.



Hanno scritto di Ascoltavo le maree:


« Ascoltavo le maree è innanzitutto una storia tragicamente bella. Per uno strizzacervelli potrebbe essere il diario di una lenta elaborazione del lutto. Per il critico letterario il romanzo di formazione a una seconda maturità. Per me resta un'affabulazione, fantastica e da manuale insieme, su come ognuno di noi possa riemergere scoprendo la preziosità delle piccole cose senza seppellire il ricordo di quello che si è stati. E ritrovando, nella curiosità per gli altri, se stessi»

Toni Capuozzo, TG5


«Una scoperta narrativa che vale la lettura», Gian Paolo Serino - Libero


«Un fenomeno editoriale», Andrea Milanesi - Sette


«Il romanzo è diventato un piccolo caso editoriale tra gli Stati Uniti e l'Italia»

Corriere della sera


«Un'intensa favola moderna», Isabella Spagnoli - Gazzetta di Parma


«Mette sul web un romanzo e commuove gli Stati Uniti»

Stefano Lorenzetto - Il giornale


«Ci sono autori che si autopubblicano sul web e diventano dei piccoli casi editoriali»

Isabella Lechi, Gioia

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...