Passa ai contenuti principali

Ferrara, il progetto Horizons di Daniella Firpo buca iTunes

Estense com
E' uscito martedì 8 luglio su iTunes e su tutti i maggiori portali di musica digitale su Etichetta Jaywork il nuovo progetto per l'estate targato Horizons con Daniella Firpo, cantante brasiliana ormai adottata da Ferrara,dal titolo "Denguinho", già in rotazione dalla scorsa settimana in anteprima sulle emittenti Rete Alfa, Delta Radio e Radio Sound. Si trova già ai vertici della classifica di iTunes 24° posto classifica generale e 8° posto classifica dance.
Il progetto Horizons, che vede impegnati Paolo Martorana, Nicola Scarpante e Alessandro Masotti, nasce sul finire del 2009 e subito si impone nel 2010 con il brano "E Ta" con Daniella Firpo, prodotto insieme a Relight Orchestra che diventa il singolo inedito del loro nuovo album riscuotendo successo sia a livello nazionale (è diventato anche lo stacchetto della trasmissione Velone su Canale 5) sia internazionale (inserito da Bob Sinclair all'interno dei suoi Radio Show e portato in giro per l'Europa negli show di Relight Orchestra stessa). Nel 2012 si ripresenta all'interno della Raccolta Best di Relight Orchestra, progetto che entra nei top seller album dello stesso anno. Gli Horizons continuano a lavorare al loro progetto di musica dance con influenza latin attendendo però il momento opportuno per pubblicare le loro produzioni, che si concretizza nel 2014, anno che (anche in virtà dei Mondiali di Calcio in Brasile) vede il ritorno delle sonorità Latine. La traccia "Denguinho" presenta sonorità dalla facile presa sull'ascoltatore e farà da apertura all'album previsto per l'autunno-inverno 2014.
Daniella Firpo, voce del progetto e autrice dei testi, è cantante e compositrice brasiliana, nata nella celebre Bahia, ha alternato dal 2007 la sua presenza tra Italia e la madre patria. La sua attività professionale è iniziata circa quindici anni fa a Salvador con la partecipazione a diversi eventi, festival e manifestazioni culturali dello Stato. Il suo timbro vocale profondo e vellutato ha da subito trovato uno spazio di rilievo nel panorama musicale di Bahia, facendosi apprezzare in importanti trasmissioni (fra i quali "O novo som do Brasil" – Tv Globo e Mtv Brasil) e nel Carnevale di Salvador per tre anni consecutivamente. Nel 2008 viene registrato il suo secondo album 'Espiral', dove modernità e radice si mescolano ai grooves percussivi e alle melodie della musica popolare brasiliana. L'album è premiato con la selezione al "Premio Tim de Musica". Un altro importante risultato per l'etichetta Jaywork che sta priducendo artisti di grande qualità e talento

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...