Passa ai contenuti principali

Ferrara, il sindaco per i prossimi 5 anni?



Trenta pagine lette davanti ai consiglieri e aperte da una citazione di Giorgio La Pira, parlamentare democristiano e sindaco di Firenze. Lo stile è il suo: nessuna promessa, continuo richiamo a quanto di buono già c'è. Con l'illustrazione delle Linee programmatiche di mandato, il Tagliani bis ieri è entrato nel vivo. Vediamo di cos'ha parlato il sindaco.
Debito. La riduzione a marcia forzata degli ultimi anni è un capitolo chiuso. "Sarà assai difficile ottenere analoghe performance – ha detto Tagliani –: il debito anzi tenderà a mantenersi sostanzialmente stabile, compensandosi il nuovo debito necessario a finanziare gli investimenti con la corrispondente quota di debito via via estinto. In ogni caso le esigenze di investimento, 30 milioni circa nei prossimi 5 anni sia per la manutenzione straordinaria sia per i nuovi progetti quali Massari, viabilità, Idrovia e sicurezza degli edifici richiederà una rinnovata capacità di alienazione di cespiti, immobiliari e mobiliari".
Personale. Sul tema può nutrire speranze chi vorrebbe lavorare nel campo dei beni culturali e della loro valorizzazione: "l'amministrazione dovrà farsi carico di alcune lacune non più rinviabili, ad esempio nel turismo e nelle gallerie civiche di arte moderna" ha detto infatti Tagliani in consiglio.
Partecipate. Sembra in arrivo una concentrazione delle società detenute dal Comune e un tentativo di valicare i confini estensi: "affideremo agli amministratori delle società controllate un mandato quinquennale durante il quale dovranno verificare la convenienza e l'efficienza circa la creazione di una unica società in house per l'espletamento di servizi pubblici, anche mediante la fusione di Amsefc e Ferrara Tua, nonché esplorare la possibile convenienza ed efficienza di un progetto che veda Afm e Amsefc proporre i loro servizi, anche mediante alleanze e/o acquisizioni, su un mercato più ampio di quello locale".
Sport. L'obiettivo sarà quello di renderlo possibile a tutti, puntando dunque sulle palestre scolastiche: "lì dovremo necessariamente concentrare gli sforzi per reperire risorse che andranno trovate nello stesso contenitore generale, quello al cui interno si agitano le più diverse istanze, dai guard-rail, ai marciapiedi, dalle statue ai tribunali, dalla pubblica illuminazione ai grandi palazzi".
Sicurezza. Archiviata la stagione delle ordinanze anti-prostituzione ("Qui come altrove l'approccio alla sceriffo non ha dato grandi risultati" ha riconosciuto il primo cittadino), Tagliani non ha perso l'occasione di tornare, a due anni di distanza, su quella Operazione Bonifica che un paio di anni fa lo mise in frizione con l'allora questore Mauriello: "ci hanno provato anche le forze dell'ordine nell'estate del 2012, con un periodo di intensa attività di presenza in funzione preventiva e repressiva. Obiettivamente una generosa profusione di impegno e risorse ma il problema sfugge, si sposta per un po', assume le forme tutte ferraresi dello spaccio in bicicletta". La ricetta è allora "mettere a sistema, sui Baluardi come al Barco, quella esperienza fatta lo scorso anno: progressiva integrazione fra le azioni delle forze dell'ordine, cittadini che vogliono riprendersi il quartiere, investimenti della amministrazione su pubblica illuminazione e parchi, associazionismo sociale che occupa spazi sottratti all'abbandono, decentramento di funzioni amministrative in spazi che hanno anche funzione di presidio".
Lavori pubblici e commercio nella sua relazione vanno insieme. "Fare della piazza un luogo di incontro come è nella sua natura – ha annunciato –, allargare il centro storico ampliando la zona pedonale (aperta al solo passaggio dei piccoli bus della linea 2) a via Carlo Mayr e fino a piazza Verdi, che immagino pedonalizzata, rifatta e resa meta del passeggio commerciale e del riposo.
I posti auto, che sono riservati ai residenti, troveranno parziale ristoro in nuove aree di piazza Travaglio ed in parte sul medesimo sedime risagomato della Via Castelnuovo. Chissà che la Piazzetta non preluda anche alla funzionale e questa volta definitiva riapertura del Verdi".
Infrastrutture. "La prossima legislatura segnerà, auspicabilmente, da un lato il completamento di opere infrastrutturali significative come la Tangenziale Ovest e la ricostruzione del Ponte Monestirolo sul tratto Ferrara–Consandolo, ma finalmente troverà anche la pratica attuazione della riqualificazione del tratto urbano dalla biconca fino alla Darsena (progetto Idrovia) che, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato e ai fondi strutturali, potrà avviare una concreta attività di finalizzazione di questa asta viaria".

....
  • Commento molto apprezzato! 
  • M.Teresa.Pistocchi ha scritto il 9 luglio 2014 alle 0:42
    La punta dell'iceberg! Assuefatti alla spudoratezza di un sistema di potere che sembrava granitico, in molti (troppi!),vengono indotti a pensare che le dimissioni di un politico condannato siano quasi un gesto eroico e non semplicemente un gesto dovuto, almeno per rispetto dei cittadini. Renzi e il quartier generale PD che esprime solidarietà e vicinanaza all'ennesimo condannato, invece di vergognarsi una volta di più per lo scempio delle regole e della legalità a tutti i livelli. E infine, incredibile, tutti stupirsi di una condanna( ridicola, peraltro..) legata a finanziamenti della cooperazione rossa in Emilia Romagna????? Ancora una volta va in scena il teatro dell'assurdo.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...