Passa ai contenuti principali

L'isola del futurismo

* http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/capri-isola-del-futurismo-090714.html

Dal 20 al 26 luglio Capri sarà l'isola del Futurismo. L'Assessorato alla Cultura ed Eventi della Città di Capri intende rendere omaggio al Movimento Futurista con una settimana curata dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory con performance sulla funicolare, danza contemporanea in Piazzetta, concerti, musica, teatro e conferenze nei luoghi più amati da Marinetti e dagli artisti  Futuristi a Capri.  La rassegna si avvale del contributo di Acqua di Parma.
"L'amministrazione ha accolto con grande entusiasmo ed interesse il progetto di Massimiliano Finazzer Flory di portare a Capri una settimana di eventi dedicati a quel grande movimento d'avanguardia che fu il Futurismo. Il nostro intento sarà far tornare l'isola ad essere un centro internazionale di arte e cultura proprio come nel  1922 quando il sindaco di Capri Edwin Cerio organizzò il Convegno del Paesaggio, chiamando a raccolta i principali esponenti della cultura italiana del tempo. Il Futurismo giocava allora un ruolo di primo piano e fu tra le voci più significative del Convegno. Capri fu una vera e propria fonte di ispirazione per i futuristi con i suoi colori, la luce del Mediterraneo e la roccia ribelle e tumultuosa.  Dal 20 al 26 luglio Massimiliano Finazzer Flory riaccenderà la miccia futurista con la I edizione della rassegna "Capri Futurista" in cui letteratura, arti figurative, musica e teatro riporteranno sull'isola il vento dell'avanguardia"
Giovanni De Martino
Sindaco di Capri
 "Capri – dichiara il regista e attore Massimiliano Finazzer Flory – è il palco in cui è in scena l'Italia. Ed è un palco che brucia. Il suo teatro è in fiamme. Ma non abbiamo paura del fuoco! con questa settimana Futurista crediamo che Capri abbia qualcosa da dare all'Italia: vita, forza, ottimismo. Quello che non vogliamo che Capri sia un bazar né un triste sanatorio e tantomeno per dirla alla Marinetti: un eden per pescecani. La tutela dell'isola e del suo paesaggio passa anche e soprattutto attraverso le opere d'arte che hanno raccontato Capri. Paesaggio fantastico di Depero ne è un esempio oppure i Vigneti di Balla. Il nostro logo che regaleremo ad ogni evento sarà limone morso quasi a dire che questa è la nostra tecnologia, la nostra connessione alla bellezza e all'energia. La nostra settimana Futurista sarà perciò eroica, audace, ebbra e temeraria come il popolo italiano …"
La settimana Futurista offrirà eventi ogni giorno in particolare due omaggi:
- Il primo alla funicolare con allestimento sui binari, dove verrà realizzata la performance con la regia e l'interpretazione di Massimiliano Finazzer Flory dedicata a Filippo Tommaso Marinetti (domenica 20 luglio ore 23:30)
- Il secondo omaggio alle donne "Le donne del coraggio, dell'audacia, della ribellione"
vi partecipano la storica dell'arte Beatrice Buscaroli, la filosofa Francesca Brezzi, Francesca Barbi Marinetti (mercoledì 23 luglio ore 19:00)

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...