Passa ai contenuti principali

Rolling Stones al Circo Massimo, Rome 2014

http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2014/notizia/rolling-stones-a-roma-mick-jagger-infiamma-il-circo-massimo_2052998.shtml

Una fiammata e l'ingresso di Keith Richards seguito da Mick Jagger e dal resto della band hanno dato inizio a 014 On Fire, il concerto dei Rolling Stones al Circo Massimo, a Roma. La band, accolta dal boato del pubblico, ha dato il via allo show con Jumpin' Jack Flash. "Grazie. Ciao Roma, ciao Italia", è stato il saluto di Mike Jagger. "Che bello stare a Roma di nuovo, eh? Che posto meraviglioso", ha detto il cantante dopo You Got me Rocking.
Il frontman della storica band ha continuato a incitare i 70mila presenti parlando in italiano. "L'Italia vincerà la Coppa del Mondo, eh? In bocca al lupo per martedì. Penso che la partita finirà 2-1 per Italia".

Le 71mila persone presenti all'unica data in Italia del tour dei Rolling Stones hanno accolto i loro idoli con un boato e con i telefonini. Molti, moltissimi gli stranieri che non si sono lasciati sfuggire l'occasione di essere presenti per l'evento che ha messo insieme "la storia del rock all'interno della storia del mondo", come ha detto soddisfatto il sindaco di Roma Ignazio Marino, in prima fila per uno spettacolo da lui stesso fortemente voluto e sostenuto.

I mega schermi rimandano palle di fuoco, la musica annuncia "Simpathy For The Devil". Poi è Keith Richards a dare inizio alla grande festa con il riff immortale di "Jumpin' Jack Flash". La partenza è mozzafiato: "It' s only Rock Roll", "Let's spend The Night together", poi la virata romantica di "Streets Of Love". La scaletta dei concerti degli Stones concede poche sorprese (un brano a sera viene scelto dai fan: è toccato a "Respectable"): ovviamente i super classici ci sono tutti, "Start Me Up", "Miss You", "Honky Tonk Women", "Sympathy For The Devil", "Brown Sugar", "Tumblin' Dice". E quando, dopo "You Can't Always Get What You Want", sulla folla arriva il riff di "Satisfaction" il cerchio si chiude su questa notte di magia all'ombra del Circo Massimo.

Giovani e meno giovani, per tre generazioni di fan, da Spagna, Croazia, Norvegia. C'è l'Europa, soprattutto, ma non solo. I romani sono "solamente" un terzo: 20mila. Gli altri arrivano tutti da fuori. Lombardia, Campania, Piemonte, Puglia, Veneto le regioni maggiormente rappresentate.

Una marea umana, pronta a impazzire per ogni frase, ogni ammiccamento di Jagger. Alle 19, a quasi tre ore dall'inizio del concerto, a sfidare il caldo e l'attesa erano già in 60mila. Su maglie, cappellini, bandane, sulla pelle esposta al sole: ovunque campeggiava la linguaccia irriverente di Mick Jagger, marchio di fabbrica della band che festeggia i 50 anni di rock.

Nutrita la schiera di personaggi noti e meno noti che ha affollato la tribuna vip. Politici, attori, registi, musicisti: nessuno, o quasi, ha mancato l'appuntamento con la storia della musica. A scatenare l'interesse e la caccia al selfie è stato Beppe Grillo, insofferente ai privilegi ma evidentemente non nel caso dei Rolling Stones, arrivato per tempo ad assicurarsi un posto "d'onore".

Il leader del Movimento 5 Stelle si è intrattenuto con il regista premio Oscar Paolo Sorrentino, anche lui fan delle Pietre rotolanti. Una passione condivisa con il collega Giuseppe Tornatore. Nella tribuna vip si sono visti anche Zucchero, Edoardo Bennato, impegnato nell'immancabile selfie, di Gianni Minà e Roberto D'Agostino. Presenti inoltre Alex Britti, Emanuele Filiberto, Lucrezia Lante Della Rovere, Sabina Guzzanti, Paola Cortellesi e Giorgia Surina.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...