Passa ai contenuti principali

Il linguaggio dell’ombra e il sortilegio di Giorgio Faletti tra la canzone e il romanzo di Pierfranco Bruni





Il linguaggio dell'ombra e il sortilegio tra la canzone e il romanzo

di Giorgio Faletti



di Pierfranco Bruni





"Non sono uno sciocco da pensare che tutto potrà essere come prima, né di cercare di farlo credere a te". Giorgio Faletti. "Niente di vero tranne gli occhi". Ho letto sempre con molta attenzione i romanzi e i racconti del mio amico "pirandelliano", che aveva molto di Ionesco e di Kafka, oltre che di Hitchcock,

Giorgio Faletti. Morto a Torino. Avrebbe compiuto a novembre prossimo 64 anni. Era nato, appunto, nel 1950 ad Asti. L'ironia era il suo viaggio, come attore, come cantante, come artista. Una ironia che aveva l'umorismo nelle coordinate esistenziali ma conosceva molto bene l'altra faccia della medaglia che è il singhiozzo del dolore. L'ho ricordato come scrittore, ma il suo volto ha l'immaginario di un cinema che rischia la contemporaneità per farsi verità.

"Miracolo italiano" del 1994. "Elvjs e Merilijn" del 1998. "Notte prima degli esami" del 2006 e poi 2007. "Baaria" del 2009. "Il sorteggio" del 2010. Titoli di alcuni suoi film nei quali ha partecipato come attore. Quell'ironia non conosceva la frugalità, ma il senso di un orizzonte in cui il cinema e la letteratura costituivano una forma forte di espressività umana.

Così come la canzone. Ma è nello scrittore che si vive la malinconia dell'allegria. Da  "Io uccido  a "Niente di vero tranne gli occhi" e poi  "Fuori da un evidente destino" , "Io sono Dio",   "Appunti di un venditore di donne",  "Tre atti e due tempi". Coprono un arco di tempo che va, cito solo i romanzi ma ci sono anche i racconti, dal 2002 al 2011. qual è lo snodo di questo personaggio?

L'immagine e la scrittura e tra queste due coordinate si gioca la vita sul tavolo verde di una scommessa che è quella della vita e della morte. Ha camminato sempre sul filo di una concessione al tema dell'assurdo.  Nel 1995   ci offre un album di canzoni dal titolo "L'assurdo mestiere", che è il titolo anche di un singolo. Testi cantati da Milva, Mina, Fiordaliso, Gigliola Cinquetti oltre a quelli affidati alla sua voce.   "Disperato ma non serio" è l'album  del 1990. Mentre "Condannato a ridere" è del 1992. Un singolo suggestivo "L'ombra" è del 2011 nel quale si ascolta: "Seguimi, una volta tanto fa qualcosa di diverso  e vieni dietro a me metti il sole alle tue spalle che davanti ci stia io una volta tanto lascia che il tuo passo segua il mio".

Nel suo gioco ad incastro c'è una profonda venatura alchemica, alchimia non come ricerca ma come via verso l'Altro, come nel testo: "L'apprendista stregone" con musiche di Angelo Branduardi. Una poesia del magico percepire i sensi come in "Nudi": "…sei una notte che passa e va via in un momento e a due bocche di labbra cucite non strappa nemmeno un lamento, sei una notte di luna, quante cose da fare, solo se volessimo, solo se volassimo, solo se valessimo..di più" 

C'è un legame tremendo tra la canzone e l'iter narrante dei suoi romanzi. La nostalgia del ribelle diventa la malinconia dell'ironico. Il velame poetico è un attraversamento in un catturare le parole nel sentiero di un linguaggio che diventa fortezza. Una forza interiore tanto "da lasciare dei cerchi per terra come accade sull'acqua coi sassi" (in "La ragazza è stata baciata").

L'ho ascoltato, l'ho letto, ci siamo incontrati. Ci siamo parlati con uno sguardo che aveva la "sensualità" di occhi sciamani nell'ascolto di un vento che canta: "Per le carezze di mio padre e di mia madre Per il futuro da leggere invano girando i tarocchi Per le linee della mano diventate rughe sotto gli occhi Perché tutto è sbagliato ed è così perfetto Per ciò che vinco e ciò che perdo se scommetto".

E scommettere bisogna, mio caro Giorgio, perché "Anche se a volte ci si spezza il cuore In questa assurda specie di mestiere Che è l'amore" (in L'assurdo mestiere"). L'assurdo, l'ombra o l'isola, lo stregone.

Forse è un misterioso camminamento camminando (Branduardi) in questa vita che non concede pause e quando una pausa si avverte il teatro non ha più luce accese e diventiamo tutti dei marinai che vendono acqua di mare. Un sortilegio che richiama antichi echi.






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...