Passa ai contenuti principali

Paolo Sturla Avogadri: “FERRARA SEGRETA

Venerdì 11 luglio, alle ore 21.00, presso Il Giardino delle Duchesse del Palazzo Ducale, Pro Loco Ferrara è lieta di presentare il volume di Paolo Sturla Avogadri: 
"FERRARA SEGRETA -
 Storie che non sai" Faust Edizioni, Ferrara 2014, nel quale sono raccolti integralmente i settantotto articoli dell'autore apparsi nell'edizione ferrarese de "Il Resto del Carlino", in gran parte sulla fortunata rubrica «Pagine di Storia».

La FERRARA SEGRETA porta alla luce sorprendenti episodi, luoghi e personaggi di ogni epoca, che la storiografia e il giornalismo hanno trascurato o minimizzato. Dal santo-eretico Ermanno Pungilupo, al provvidenziale recupero grazie a Treccani della Bibbia di Borso d'Este, definita «il libro più bello del mondo»; dagli eclatanti protagonisti delle Accademie e dello Studium fra i quali Copernico, Paracelso, Michele Savonarola (un Lombroso ante litteram), Pietro Bono Avogari (il Nostradamus estense), al primo film realista ferrarese Il Baratro; dal Papa sepolto nella nostra Cattedrale, a Isabella d'Este Gonzaga «specchio della moda e regina del gusto» fino all'impresa, eccezionale e dimenticata, dell'Operazione Herring oltre le linee tedesche, al di qua del Po, nell'aprile 1945.

La presentazione del libro, realizzata con il contributo della Pro Loco di Voghiera, è a cura di Alessandro Gulinati e la serata sarà accompagnata dalle rare immagini di tre documentari attinenti alcune delle 78 storie segrete narrate.

Li mile centotrentacique nato, (1951), dedicato alla Cattedrale di Ferrara, regia Adolfo Baruffi e aiuto regia di Alessandro Roveri, fotografia Antonio Sturla, produzione Superfilm, bianco-nero.

Amanti senza fortuna, (1949), dedicato alla tragica vicenda di Ugo e Parisina, regia di Adolfo Baruffi e Florestano Vancini, fotografia Antonio Sturla, speaker Arnoldo Foà, produzione Este Film, bianco-nero.

Storia dell'Università di Ferrara, (1963), regia di Fabio Medini, fotografia e organizzazione Paolo Sturla Avogadri, produzione Phoebus Film/Università di Ferrara, colore. La durata di ogni documentario è di circa 10-12 minuti.

PAOLO STURLA AVOGADRI

Figlio d'arte (il padre Antonio fu pioniere del Cinema), già corrispondente del cinegiornale "Mondo Libero", ha realizzato documentari culturali e servizi di attualità per la televisione italiana, francese, tedesca e greca. Nel campo della Settima Arte ha contribuito alla produzione di oltre duecento pellicole, sia come freelance multiruolo sia come titolare della Phoebus Film. Nell'ambito letterario e giornalistico ha collaborato a opere di saggistica e pubblicato – su "Il Resto del Carlino" e su periodici quali "La Pianura", "GenteViaggi", "CasaViva" e "Terre Estensi" – numerosi articoli di storia medievale, rinascimentale e contemporanea, antichi ordini equestri, araldica, archeologia, cinematografia, arredamento di classe e

turismo enogastronomico.
https://www.facebook.com/events/882175565129397/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...