Passa ai contenuti principali

Tecnopolitica (Ferrara) Sgarbi sindaco secondo il geniale Lorenzo Barbieri... ma Ferrara è Game Over !

estense.com

*GRANDE ERETICA PROVOCAZIONE MA SCIENTIFICA DEL GIOVANE GENIALE LORENZO BARBIERI... MA FERRARA SI CONFERMA CITTA' VILLAGGIO 1.0 E DI CONTADINI IGNORANTI E IDEOLOGICI E INSOMMA, FORSE, A FERRARA PROBLEMI ETNICI EXTRACOMUNITARI.. CERTAMENTE..MA ANCHE ETNICI LOCALI  FERRARESITA' DOC!  GRAZIE COMUNQUE ALL'ERETICO LORENZO BARBIERI DEL QUALE IN FUTURO SI SENTIRA' PARLARE PARECCHIO OVUNQUE... TRANNE A FERRARA ANCHE NEL 2020... AL MASSIMO I BOLLETTINI DELLE SAGRE... FERRARA PROSSIMA NUOVA SPINA! NOTA DI ASINO ROSSO....

 

*UN COMMENTO DAVVERO DA PAPERISSIMA...   Luca ha scritto il 11 agosto 2013 alle 8:12

 

Roby, la prossima volta il fumo lo vengo a comprare con te.  *FORSE INDIRIZZATO A NOI DI AZIONE FUTURISTA....
***SE L'IPOTESI GIUSTA...  ALLORA....  IN FGCI ANNI 80   L'UNICO NON FUMATORE DOC (KANNABIS...) ERA IL SOTTOSCRITTO- CONTRARIO NON PER QUESTIONI LEGALI ECC. (ANZI SEMPRE ANTIPROIZIONISTA) MA PER QUESTIONI ESTETICO-SOCIALI... ROBA ANCORA DA 1968 WOODSTOCK...  CERTAMENTE FUMAVANO TRANQUILLAMENTE QUASI TUTTA L'ATTUALE GIUNTA PD CHE GIOVANISSIMI FREQUENTEVANO GIA'  LA FGCI, VIA DE PISIS, PROPRIETARIO UNO DELLA DINASTIA MAISTO!!! 

   

Lo so, sto per lanciare una proposta temeraria, per certi aspetti anche difficilmente conciliabile con un certo modo di fare politica, a livello locale, però se siamo a questo punto bisogna fare una mossa, La Mossa, perché è giunta l’ora delle decisioni irrevocabili e quindi aggiungo anche la mia ricetta al calderone estense.

Il centrodestra (ri)candidi Vittorio Sgarbi a Sindaco.

D’altronde chi meglio di un libertino può guidare i Moderati per Ferrara?!
L’antitesi politica perfetta.

I più anziani sogghigneranno dicendo che se ha già perso nel 1999 può benissimo ripetere l’impresa ora oppure che è lontano dal territorio e cosa vuoi che ne sappia lui del tal problema o della tal altra questione. Alcuni obbietteranno che figurati se lascia il suo lavoro e altri che invece ricorderanno le sue effervescenti apparizioni televisive, senza contare la sua ultima esperienza amministrativa, a Salemi, naufragata anzitempo dal commissariamento disposto dall’allora Ministro dell’Interno Cancellieri.

Eppure sono convinto che, dopo lunghi tira e molla, interminabili pranzi e cene, infinite telefonate e cornette riagganciate, sia giunta l’ora di mandare all’aria i continui acconci pubblici che si perpetrano da almeno due settimane sullo scacchiere di Via Baruffaldi e di far sedere attorno ad un tavolo tutti coloro che ci stanno, dando seguito agli interventi sulle colonne di Galleria Matteotti, per decidere il da farsi.

Questo non tanto per superare la difficoltà (o impossibilità) di uno scacco matto al primo turno, quanto per asfissiare piccoli e provinciali campanilismi che bloccano la costruzione di un programma comune e alternativo, quello sì essenziale, in cui possano vertere tutte le istanze cittadine e rendere finalmente credibile un centrodestra che è sempre vissuto all’ombra di padri e padroni, più o meno noti.

Vedo in Vittorio Sgarbi, al suo recente intervento verso la Chiesa di San Paolo, al suo carisma, alla sua personalità e alla sua profonda determinazione la persona giusta per far definitivamente crollare un sistema città legato a doppio filo con logiche politiche asfittiche.

Alcune fondazioni, associazioni e cooperative  drenano importanti risorse e frenano lo sviluppo di Ferrara per continuare a servire i piccoli interessi di bottega di una parte.

È ora di finirla con questo andazzo e penso che non sarà mai troppo presto quando si deciderà di segnare un’ora, quella della fine dell’estense dominio rosso, che la speranza già fa scoccare in molti cuori di questa città.

Sono certo che trovato il volto, quello di Sgarbi ad esempio, e superato quindi l’empasse sul candidato, si possa finalmente parlare di qual è la via, alternativa e credibile, per riportare Ferrara, non già ad un’amministrazione oculata e intraprendente, quanto a riscoprirsi viva ed attrattiva, non per qualche cricca ma per il corso della realtà che un’ideologia e un’amministrazione, vecchie di oltre 68 anni, hanno sempre impedito che si incrociasse col destino della città.,,, C

http://www.estense.com/?p=320734&cpage=1#comment-369352

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...