Passa ai contenuti principali

Filosofia contemporanea: la realtà virtuosa 2.0 del giovane Diego Fusaro


 
by Marcello Veneziani
 
Marx, un idealista. Gentile, un marxista. Gramsci, un gentiliano. Torniamo a loro, idealisti pratici, e a Fichte, loro capostipite, per modificare il mondo e non subirlo con fatalismo. E per fondare una dimensione comunitaria ma in versione cosmopolitica. Questo è il succo, assai succinto, del ponderoso libro che un giovane filosofo, appena trentenne, ha pubblicato di recente: Idealismo e prassi. Fichte, Marx e Gentile (Il melangolo, pagg. 416, euro 35). Il suo nome è Diego Fusaro, torinese, già autore di alcuni bei saggi su Marx, sul capitalismo e sul coraggio. Conforta sapere che c'è chi pensa a trent'anni di modificare il mondo tramite la filosofia e l'umanesimo del lavoro. Ma conforta ancor più sapere che c'è ancora chi si dedica con profitto addirittura all'idealismo come filosofia della prassi e non si arrende agli analitici né al dominio tecno-finanziario.
Ci vuole il coraggio dei giovani unito alla pazzia dei filosofi per pensare ancora di poter mutare il corso del mondo con un atto di volontà, con un'azione e un pensiero retrostante, tornando a scommettere sulla comunità. In controluce, la scommessa di Fusaro ha i tratti dell'eresia. Prendi il filosofo più rimosso dell'idealismo, Fichte, inghiottito da Hegel; poi il filosofo più usato e rovinato dalla storia, Marx, e addirittura il filosofo più proibito, il «fascista» Gentile. E mettili insieme - più Gramsci - a comporre una linea di pensiero, scagliata come una freccia nel mondo contemporaneo. Un'impresa che per altri versi tentò Ugo Spirito, da cui prese le mosse Antimo Negri. La rivalutazione di Gentile come il più grande filosofo italiano del '900 e il maggiore interprete di Marx non è nuova, anche se resta tuttora interdetta. Ma se a dirlo è un giovane filosofo nato e cresciuto quando i suddetti erano solo cariatidi in disuso, la cosa sorprende. E impressiona bene sia per l'ardire del richiamo e dell'incrocio, sia per l'uso vitale, in prospettiva, di quel pensiero depurato dalle scorie dell'ideologia e dai residui tossici del passato. Letture e incroci, debiti e accostamenti che sostengo da tempo.
Ma qui sorge l'obiezione: si può davvero liberare quel pensiero dai suoi esiti storici, può valere - soprattutto per una filosofia della prassi - l'innocenza della teoria rispetto all'applicazione storica? Marx è del tutto incolpevole degli esiti catastrofici del comunismo nel Novecento? E Gentile può dirsi estraneo al regime fascista che accompagnò, con ruoli significativi, dalla nascita fino alla sua morte? Ma qui, potrebbe rispondere Fusaro, si tratta di estrarre oro dalle due miniere e non di considerare d'oro le miniere intere e i loro cattivi interpreti. Però l'obiezione di fondo è un'altra: si può davvero considerare irrilevante o solo retorica la distanza tra il materialismo di Marx e di Gramsci e lo spiritualismo di Gentile? Non conta che per Marx il motore della storia sono i rapporti di produzione e per Gentile invece è l'attività spirituale? È del tutto secondaria l'obiezione decisiva di Gentile a Marx che dove c'è materialismo non c'è storia, e se c'è storia non c'è materialismo, ovvero che l'attività storica in quanto spirituale non può ridursi alla dimensione economica e produttiva del materialismo? È trascurabile la differenza tra la rivoluzione di Marx per abolire lo stato di cose presenti e la riforma di Gentile per riattualizzare la tradizione senza cancellarla? Non conta nulla la divergenza tra la prospettiva internazionalista di Marx e la visione nazionale, patriottica e risorgimentale di Gentile, fra lo Stato etico gentiliano e l'estinzione dello Stato in Marx? E il pensiero ateo e irreligioso di Marx rispetto al pensiero a suo modo religioso di Gentile? E analoghe e profondissime sono le differenze tra l'attualismo di Gentile e la filosofia della prassi di Gramsci, il primo ispirato a un idealismo romantico, il secondo proteso verso un illuminismo giacobino di massa.
In realtà il pensiero di Marx, e quel che ne discese in Gramsci, non è tanto figlio dell'idealismo quanto del prometeismo, a cui il giovane Marx si dedicò con particolare fervore. Ovvero quel titanismo che sfida gli dei e gli assetti storici e naturali nel nome di un soggetto rivoluzionario che cambia il mondo anziché contemplarlo; però non è più l'Eroe mitologico o l'Io fichtiano ma la Classe. In principio era l'azione è il motto di Faust e la febbre dell'intera modernità, Marx incluso. Per sfidare il fatalismo odierno, rassegnato all'immodificabilità degli assetti, si deve per forza scendere sul terreno dell'avversario, il Fare senza Pensare, rivendicando il primato della prassi o si può invece rovesciare la sua logica e dire: finora abbiamo modificato il mondo, ora si tratta di conoscerlo, cioè di ridare il primato al pensiero sull'azione? Allo stesso modo si può davvero pensare, come scrive Fusaro, che «solo un Io ci può salvare», e non il dio heideggeriano, quando è proprio l'Io, ossia l'egolatria e il soggettivismo, che ci ha portati a questa perdita d'orizzonte storico, ideale e comunitario?
E infine: è concepibile e davvero praticabile una comunità universale, cosmopolita, come sostiene Fusaro, una comunità che coincide col mondo intero, come già sostiene Roberto Esposito? Una comunità è un legame speciale che unisce un gruppo di persone a una comune origine, provenienza, destino e che si qualifica delimitando il suo ambito. Una comunità-mondo non sarebbe una comunità, ma una visione umanitaria, internazionalista allo stato puro; onnicentrismo planetario, per dirla con Spirito. E allora il vero salto di qualità dal comunitarismo esclusivo e introverso a un comunitarismo inclusivo ed estroverso è il passaggio dalla comunità chiusa (o tribù) alla comunità aperta che si confronta con altre comunità e a cui riconosce pari dignità. Ma che resta comunque delimitata da suoi specifici tratti, tradizioni, cioè fluide identità.
Molte sono le obiezioni, ma resta in Fusaro una viva tensione ideale e morale che mobilita la filosofia a pensare e a modificare le sorti del mondo abbandonando «le passioni tristi» e «l'impotenza morbida». Non una filosofia rassegnata ma una filosofia attiva e comunitaria che ripone fiducia nella possibilità di cambiare le cose. E trae spunto dai filosofi più inattuali dei nostri anni, Marx e Gentile, riconoscendo loro gran dignità di filosofi ma anche di trasformatori del mondo. Un bel cammino, anche se è un'impresa quasi disperata risvegliare l'idealismo nel tempo delle idee scomparse.
 
Marcello Veneziani  Il Giornale

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...