Passa ai contenuti principali

Ciberculture: asse Parigi-Ferrara 2.0 con L. Mazzoni, M. Belli, M. De Luca

Lo scrittore Lorenzo MazzoniMeme: da Ferrara la rivoluzione digitale della lettura

Da un'idea di Marco Belli, Lorenzo Mazzoni e Marco De Luca un'innovativa casa editrice specializzata in eBook

Una casa editrice di nuova generazione, specializzata in eBook e capace di spaziare e attingere tra autori di tutto il mondo e tutte le lingue. Parliamo di Meme Publishers, il progetto partito da Ferrara e che ha trovato a Parigi la sua sede definitiva, da dove nelle prossime settimane verrà ufficialmente inaugurata la sede. La giovane casa editrice non dimentica però le proprie radici, e a settembre, in occasione dell’uscita del primo libro, i suoi fondatori torneranno nella città estense per la presentazione ufficiale. Tra questi ritroviamo il noto scrittore comacchiese Lorenzo Mazzoni, attualmente residente a Instanbul, in veste di collaboratore all’editing, ma anche il ferrarese Marco Belli, presidente della casa editrice, al fianco del direttore generale Marco De Luca.


“Sono già tanti gli autori nel cassetto – assicurano i fondatori -, con alcuni nomi di grande richiamo tra cui autori americani oltreoceano hanno venduto anche 500mila copie. E la nostra casa editrice e riuscita a ottenere l’esclusiva delle loro opere”. L’idea di Belli e dei suoi soci è quella di non limitarsi a un solo ambito culturale o nazionale, ma di cercare di spaziare il più possibile negli autori e negli argomenti. La casa editrice avrà quindi un occhio di riguardo per la pubblicazione di autori italiani e per la traduzione di testi francesi, ma spazierà anche tutta l’area del Mediterraneo e i paesi di lingua francofona nei vari continenti, tra cui Belgio, Costa d’Avorio, Marocco, Guinea, Haiti, Canada e altro ancora.


Anche sul piano degli argomenti i progetti dei fondatori sembrano abbracciare un panorama molto ampio: alla linea noir (che includerà i “classici” gialli ma anche la letteratura più sperimentale hard-boiled e pulp) si affiancheranno anche una rivolta alla letteratura al femminile e una collana di saggi. E proprio sul fronte della letteratura “di genere” si annunciano novità interessanti, con testi femminile che toccheranno temi come il viaggio, l’immigrazione e l’integrazione, le contaminazioni e le suggestioni culinarie, fino ai temi più delicati come la violenza sulle donne e il femminicidio. Per quanto riguarda la sezione saggistica i fondatori di Meme preannunciano eBook che comprenderanno reportage, libri storici e testi di antropologia e sociologia, ma saranno presenti anche testi sul teatro e libri di fotografia, una tipologia che proprio grazie ai nuovi supporti digitali potrebbe trovare nuova linfa...C

 

ESTENSE COM

http://www.estense.com/?p=320627

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...