Passa ai contenuti principali

Ciberculture: Grisù Space? Si grazie.... nonostante i Grillo talpa.... di mezza e state



La verità può avere molti volti. Specialmente nel teatro. Sartre e Pirandello insegnano. Ma nella politica, nell’amministrazione, può averne uno solo. Da venerdì scorso ci stiamo occupando quotidianamente dello Spazio Grisù, la factory creativa che sorgerà all’interno dell’ex caserma dei vigili del fuoco di Ferrara.

A ogni articolo, a ogni domanda e dubbio posti sono seguite risposte e precisazioni che non hanno fatto altro che accrescere, anziché diminuire, le nostre perplessità. La maggiore proprio in occasione dell’intervento di chi è chiamato a rispondere in materia di Urbanistica ed Edilizia Privata, l’assessore competente Roberta Fusari (vai all’articolo). In estrema sintesi ci è stato detto che tutto quanto avviene all’interno dello stabile di via Poledrelli 21 è permesso grazie a deroghe speciali contenute nel Programma speciale d’aera per il centro storico.

L’assessore Fusari ha smentito quanto riferito a Estense.com dai funzionari del suo stesso assessorato, funzionari – immaginiamo – ben preparati in materia e che con solerzia si sono prestati a rispondere a tutte le nostre richieste di documentazione. Le parole dell’assessore però, a nostro avviso, contraddicono le più elementari regole che reggono la gerarchia delle leggi (un regolamento, il Psa, non può sopravanzare una legge nazionale, come quelle in tema di sicurezza e igiene negli ambienti di lavoro). Ci chiediamo, inoltre, chi abbia scritto il Programma speciale d’aera per il centro storico se non chi lavora nell’assessorato all’urbanistica.

Abbiamo ascoltato anche le voci di diverse imprese assegnatarie degli spazi. Sono privati che investono le proprie risorse in un progetto, quello dello Spazio Grisù, che sulla carta rappresenta davvero un salto di qualità per Ferrara, un esperimento che – se condotto in porto a dovere – può diventare un’esperienza d’eccellenza da imitare in tutta Italia ed Europa. Proprio a loro è rivolta la nostra inchiesta, nata dalla preoccupazione che le loro energie e speranze possano essere vanificate, o sminuite, da ‘incidenti di percorso’.

Loro, le imprese private, sono a nostro avviso le prime interessate ad avere le risposte alle domande che ora formuliamo pubblicamente all’indirizzo dell’amministrazione comunale.

Veniamo quindi alle questioni per noi irrisolte. La/le attività che hanno già iniziato a operare a livello commerciale all’interno dello Spazio Grisù avevano bisogno di permessi o comunicazioni? Erano necessarie altre formalità (lo Sportello unico attività produttive parla di Cila) anche in caso di lavori rientranti nella categoria “edilizia libera privata”? In caso affermativo, è giusto ritenerla/e abusiva/e?.... C

http://www.estense.com/?p=321808

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...