Passa ai contenuti principali

Ciberculture: Future Shock, fantascienza e rinnovamento morale

 
cover.jpg (18875 byte)
racconti articoli crisi economico-morale letteratura società

GLI ARTICOLI E I RACCONTI

del n.61 (ottobre 2012)

di "FUTURE SHOCK"

Come i precedenti numeri, anche questo contiene saggi, racconti, recensioni, notizie, lettere, che rispecchiano l'attuale temperie spirituale e cercano di offrire qualche soluzione ragionevole per i problemi che ci assillano. Per la crisi che il nostro Paese sta vivendo, Antonio Scacco (Crisi economica e limiti dello sviluppo) indica la strada del rinnovamento morale e umano. Cristina Bellon (La fantascienza: verità e pregiudizi) individua l'originalità della fantascienza non nell'espressione del sogno fantastico, ma nella prefigurazione di un futuro umanizzante. C'è un termine che esprima esaurientemente il connubio tra fantascienza e filatelia? Per Marino Cassini (Divagazioni sui viaggi lunari), questo termine è: fantafilatelia. Luigi Picchi, nel suo pamphlet contro la modernità (Fiori del male in provincia), ha fiducia, nonostante il suo scetticismo, nell'uomo che si affida a Dio e non nell'uomo autosufficiente e malato di pelagianesimo, qual è l'uomo tecnologico. Antonio Scacco (Non ti danno spazio? Createlo da te!), relazionando sull'incontro conviviale tenuto il 10 maggio scorso alla pizzeria-pub "Tropicana" di Bari, richiama l'attenzione degli appassionati sul punctum dolens dell'emarginazione della fantascienza.

Passando alla narrativa, il fil rouge che unisce i racconti, è la scienza nei suoi riflessi sociali o nei suoi risvolti drammatici. In La bestia di tufo di Cristina Bellon, l'immissione di una proteina sintetica nei circuiti dei robot, rende l'umanità schiava di quest'ultimi; in Cognizione inversa di Andrea Peirone, l'invenzione di una macchina capace di leggere nella mente umana, provoca la morte del suo inventore; in Plesso singolare di Emanuele Strano è, invece, l'odio per i viaggi spaziali che provoca, sulla superficie del nostro pianeta, un buco nero, con le conseguenze che è facile immaginare.

Non è stato possibile, per problemi tecnici, inserire nella versione virtuale anche le rubriche delle recensioni librarie e filmiche, delle notizie e delle lettere, la cui pubblicazione è rimandata ad un momento successivo.

Antonio Scacco

 .
Ricordo che è ancora valida l'offerta-omaggio di Critica pedagogica della fantascienza, di Fantascienza umanistica, di Racconti del Venticinquennale e di Alieni, astronavi, robot... a quanti decidessero di sostenere "Future Shock".

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...