Passa ai contenuti principali

Futurologia (ferrarese) L. Viola futuro assessore al Turismo? SI GRAZIE!


Sto rendendomi conto che parlare di Turismo a chi crede che si tratti di discutere di come e perchè, passare un week end ai Lidi, possa apparire un tema ostico. Parto dalle aste, come in prima elementare.
In un anno di crisi nera per l’economia italiana, che ha raggiunto i 2.000 Miliardi di debito pubblico, il Signor Turismo nel 2012 ha raggiunto un Surplus di 11,4 Miliardi di €uro, (cioè tale è stata la differenza tra quanto spendono gli stranieri in Italia e quanto spendono gli Italiani all’estero) grazie ai 31,7 miliardi di euro prodotti dall’incoming. (soldi ,valuta pregiata che i turisti ci portano venendo in Italia).
Per fare un paragone, il risultato dell’Export italiano nel 2012 si è attestato oltre gli 8 Miliardi di euro di surplus, anche con questo settore in crescita rispetto al 2011, ma in seconda posizione. Quindi ,di fatto il turismo rappresenta già oggi, la maggiore entrata di ricchezza per il paese Italia. e potrebbe ragionevolmente rappresentare la maggior fonte di benessere economico anche per questo territorio e per città UNESCO come Ferrara, se solo chi se ne dovrebbe occupare lo facesse davvero avendone piena consapevolezza. Solo un esempio a dimostrazione di quanto affermo.
Un importante amministratore locale, in una intervista sul Carlino, a proposito del recente divieto di balneazione a Comacchio, ha affermato giustamente che l’episodio aveva colpito la “macchina economica più importante che abbiamo” ed ha proseguito affermando che “questo temporaneo (?) stato di allarme ha messo in luce la principale fragilità dell’imprenitoria del settore. Qui [ sui Lidi ] manca ancora una adeguata struttura industriale del turismo”. (?)
Alla domanda dell’intervistatore “si spieghi meglio”,  ha risposto: “Un conto è mettersi alla finestra ed aspettare che il turista arrivi da solo. Altra questione invece è creare un prodotto appetibile [ magari garantendo acque balneabili, no ? n.d.r.] mettersi in gioco in prima persona andando a proporlo sul mercato nazionale ed estero. L’interesse sulla nostra zona c’è. Vantiamo [ è verissimo] oltre 5 milioni di presenze a stagione. Ora però sta a noi metterci in gioco”.
Suggerimento, come sempre in linea con la tradizionale filosofia “Armiamoci e partite”.
Dimenticandosi però in questa “vanteria” sui Lidi di Comacchio, che quei Lidi , che nel 2010 hanno avuto 4.912.438 presenze, avevano avuto in precedenza (,8 anni prima nel 2.002) ben 6.482.063 Presenze: cioè un milione e mezzo di presenze.in più.
Analogamente a quanto avvenuto a Ferrara che aveva nel 2008 oltre 430.000 presenze e ne ha avute poco più di 250.000 circa lo sorso anno 2012. Tenuto poi anche conto che i flussi turistici internazionali sono sempre cresciti in tutti questi ultimi anni raggiungendo oggi la cifra di UN MILIARDO di Turisti nel mondo, non capisco proprio cosa ci sia da vantarsi.
Se l’Industria Turistica è cresciuta ovunque costantemente, meno che in Provincia di Ferrara, non sarà ( forse?) anche per colpa di qualche amministratore e/o funzionario incapace? Ai lettori la risposta. ( la mia opinione la conoscete)
Cordiali saluti
Lanfranco Viola
http://www.estense.com/?p=321052

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...