Passa ai contenuti principali

Ecofuturismo: dopo Depero l'avanguardia green 2.0


Ospite di Aboca a Rovereto (TN), per la seconda edizione di “A seminar la buona pianta“, ho l’occasione di assaporare qualche giorno di turismo sostenibile “dietro l’angolo”, lontano da abusate mete esotiche e chiassose località nostrane. Il mio percorso inizia a Mori, dove l’hotel in cui soggiorno mi mette a disposizione, per 1,5 euro/h., una buona bicicletta per percorrere il tratto di ciclabile lungo l’Adige che conduce a Rovereto. Dopo un breve tratto sulla strada provinciale supero la rotonda davanti alla stazione ed entro nella mitica Via Claudia Augusta, l’antica strada romana che dalle pianure del Po e dall’Adriatico portava fino al Danubio.

Il tratto lungo il fiume è piacevole, nonostante i 40 gradi del caldo di agosto e l’odore sgradevole che proviene da un impianto di compostaggio dell’area industriale di Lizzana e disturba la respirazione per alcune centinaia di metri. Uno striscione rivolto verso la pista invita un’ideale “persona appassionata con molto tempo a disposizione” a contattare il proprietario dell’orto per riceverne una porzione in comodato gratuito, purché sia dimostrata la buona volontà. Incrocio gente del posto che si sposta in bicicletta, qualche turista tedesco diretto verso il Lago di Garda (che dista meno di 20 km.) e numerosi ciclisti con ambizioni sportive, lanciati a tutta velocità in tute aderenti e aerodinamiche, omaggio inconsapevole al dinamismo futurista di Depero.

Lo sguardo cade, alla mia destra, sull’architettura neoclassica dell’Ossario di Castel Dante, il sacrario militare che domina la valle e, poco più in là, sulla Campana dei Caduti, la più grande campana al mondo, che ogni sera commemora, con 100 rintocchi dal Colle di Miravalle, i caduti di tutte le guerre. Tutto porta alla memoria della Grande Guerra in questa città che ambisce oggi al titolo di “Città della Pace” (la Fondazione stessa che cura il sito della Campana è candidata, da aprile scorso, al Nobel per la Pace). Alla confluenza del Leno nell’Adige la pista svolta verso il centro della città e – ulteriore tassello di questa vocazione – assume il nome di “Pista Ciclabile Alexander Langer“, in omaggio al pacifista fondatore dei Verdi italiani. Sulla sinistra un lungo muro di cinta separa l’area dell’ex Manifattura Tabacchi, dove oggi sorge la Green Innovation Factory che ospita il Green Building Council Italia, il distretto tecnologico trentino per l’energia e l’ambiente Habitech e numerose altre eccellenze del territorio.

La pista costeggia alcuni vigneti (suppongo siano di Marzemino, il vino portato in Vallagarina dai soldati della Repubblica veneziana, nel 1600) e si arricchisce, avvicinandosi al centro, di cartelli informativi sul passato di “Città della Seta” di Rovereto, quando abbondavano i filatoi e prosperava la coltura del gelso. Nell’area nota come “Ex Bimac” è in corso un imponente progetto di recupero e riqualificazione, in project financing pubblico-privato, da parte della Itea, che, a quanto si legge sui giornali locali, ha suscitato non poche contestazioni da parte dei residenti. Anche qui, come in molte altre città italiane, la diatriba è: meno parcheggi e più ciclabili o parcheggi per tutti? Come se parcheggiare la propria auto fosse un diritto universale che l’amministrazione deve garantire. Qui, ahimé, si è optato per un multipiano a tre livelli, a pochi metri dalla sponda del Leno… Proseguo fino a un ponticello dal quale ho una vista impagabile, “da cartolina”, sul Castello, sede del Museo della Guerra, sulla Casa dei Turchi, recentemente restaurata, e sul Ponte Forbato, dove presto sorgerà il “Parco dell’Acqua“, per celebrare il complesso legame che, da sempre, la città ha con questa risorsa naturale, che alimentava, attraverso le rogge, le fontane cittadine e i filatoi della seta, contribuendo alla prosperità locale.

Qui termina la pista vera e propria, ma il ciclista può proseguire per le strette e affascinanti vie del centro. Io scelgo – nomen omen – la Via della Terra, che porta, dopo pochi metri, alla Casa d’Arte Futurista fondata da Fortunato Depero. All’ingresso, l’artista roveretano appare, in una simpatica fotografia, arrampicato su un albero in mezzo ai campi, segno del suo legame con la terra e il territorio. Oltre alla collezione permanente – assolutamente da visitare – al terzo piano la casa-museo ospita, fino al 13 ottobre 2013, una piccola mostra (a cura di Nicoletta Boschiero del MART), dedicata al fotografo milanese “Paolo Ventura, mago futurista“. Scatti nitidi e surreali, densi di poesia, che ricostruiscono due storielle semplici ma toccanti, quella del “mago” che faceva scomparire il monello e quella del pittore-soldato che va al fronte e torna mutilato, per finire la sua vita da invalido e mendicante. Mi colpisce, nell’ultima bacheca, la meticolosa ricostruzione con la “bandiera futurista” dal motto “Marciare, non marcire” scritto su una campitura rossa sovradimensionata rispetto alla bandiera nazionale. Pazzesco! Inconsapevoli della sua esistenza, nel 2011, lanciammo, in redazione, la “bandiera di Greenews“, che è l’esatto contrario: una grande campitura verde che spinge via gli altri colori al grido ecologista di “Diamo più spazio al verde!“. Qui, oggi, per puro volere del fato, ho trovato la giustificazione storica finale della nostra ultima fatica, il progetto “Dal futurismo al futuro sostenibile“!

Sembra che anche Rovereto intenda percorrere questa parabola. La città che ospitò, per quasi tutta la vita, l’autore del manifesto per la “Ricostruzione futurista dell’Universo” e in cui ha sede il MART, il museo con la più grande collezione futurista nazionale, oggi si definisce, sulla copertina del magazine dei commercianti locali “La città che pensa green“.... C

http://www.greenews.info/rubriche/rovereto-la-conferma-che-il-futurismo-chiama-il-futuro-sostenibile-20130813/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...