Passa ai contenuti principali

Tecnopolitica: La... Resistenza, Negri vs l'infame buon senso ferrarese

 

*nota di AsinoRosso- Dal punto di vista culturale e metapolitico, in particolare la rassegna d’alta stoffa in questione, ma comunque in generale, la Resistenza… è una delle pochissime espressioni concrete attive a Ferrara fuori dal coro… In democrazia si può dissentire da una legittima e trasparente opzione politico-culturale, ma su Negri abbiamo letto critiche semplicemente rozze e strumentalissime da gente anche presumibilmente colta (certa Intellighenzia radical chic deja vu) che neppure sa che il New York Times – con una metafora – tra breve sarà solo on line e invece fanno prediche da rettili ideologici! Noi Futuristi saremo sempre con ogni Resistenza contro come diceva Majakowskij… l’infame buon senso, molto diffuso a Ferrara…

 

 

Il Centro di Promozione Sociale La Resistenza si è guadagnato negli ultimi due anni uno spazio importante all’interno del tessuto culturale cittadino ferrarese, proponendosi come luogo privilegiato per la realizzazione di progetti di vario genere: occasioni di ricreazione e socialità intergenerazionali lontane dalle logiche consumistiche, incontri e dibattiti su agricoltura e stili di vita sostenibili, offerta di corsi gratuiti di musica, danza, arte per tutti i soci e molto altro.

Ogni nostra iniziativa è caratterizzata da una costante apertura alla dimensione dell’altro e dal tentativo di arricchire la realtà cittadina attraverso eventi che promuovano la cultura anche attraverso l’attualità e l’analisi politica e sociale.

È pertanto inevitabile che questo sforzo talvolta incontri delle voci di dissenso e che alcune delle nostre attività siano state oggetto di discussione e critiche. Ove queste siano costruttive e pongano le basi per un dialogo aperto e produttivo, siamo molto lieti di accoglierle.

A nostro avviso, non sono però di questo tipo le polemiche piovute sul Centro Sociale in seguito all’organizzazione del ciclo seminariale di conferenze a tema “Crisi globale e costituzione del comune”. Gli incontri, a cura del Laboratorio Sancho Panza e del Collettivo Uninomade – del quale fanno parte accademici di rilievo internazionale – sono stati molto partecipati, date l’attualità e la problematicità del tema.

Il primo relatore, il professor Antonio Negri, è stato invitato a parlare degli ultimi studi da lui condotti in merito ai cambiamenti economici e sociali che stiamo vivendo e che determinano il nostro quotidiano, in particolare del valore dei cosiddetti “beni comuni”.

La dichiarazione del professor Negri – niente più che una frase – che tanto ha fatto scalpore, è giunta al termine della conferenza in risposta alla domanda di un uditore sull’attuale disaffezione nei confronti della politica. Estrapolata dal contesto e utilizzata come unico punto di partenza per quasi tutti gli articoli di giornale dei giorni successivi, questa affermazione è divenuta perno e cardine di tutti i discorsi fatti in merito alla legittimità o meno dell’iniziativa.... C

http://www.estense.com/?p=310049&cpage=1#comment-345467

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...