Passa ai contenuti principali

ROMA: CENTONZE A "L'ESTATE ROMANA DI RENATO NICOLINI - 2013

 






ImageShack, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site








INVITO ALL'INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA

"L'ESTATE ROMANA DI RENATO NICOLINI"






rgqt.jpg

Mimmo Centonze - Ritratto di Renato Nicolini 2013 - Olio e alchidico su tavola - 20,5x30 cm (particolare)




Il Comitato Scientifico
composto da


l'Architetto

Ruggero Lenci


l'Architetto

Franco Luccichenti


il Presidente di Atelier Paema

Paolo Palomba


l'Architetto

Luigi Prestinenza Puglisi


il Giornalista del Corriere della Sera

Giuseppe Pullara


l'Architetto

Franco Purini


il Critico e Storico dell'Arte

Claudio Strinati


l'Artista

Mimmo Centonze


sono lieti di invitarla all'inaugurazione della mostra



L'Estate Romana di Renato Nicolini


Casa Editrice Gangemi, Roma

 22 giugno - 26 luglio 2013


Inaugurazione: venerdì 21 giugno 2013 ore 17:30


Casa Editrice Gangemi - Sala Mostre - Ingresso libero da Via Giulia 142, Roma





In collaborazione con


                 


- Gangemi Editore
- Sapienza - Università di Roma
- Mibac - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Atelier Paema


_______________________________________________________________________________________________________________________

L'ESTATE ROMANA DI RENATO NICOLINI

Roma, Casa Editrice Gangemi, 22  giugno - 26 luglio 2013

                                                                           

 

In collaborazione con Gangemi Editore, Università La Sapienza di Roma, Mibac - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Atelier Paema, la mostra è curata dal Comitato Scientifico composto dal critico e storico dell'arte Claudio Strinati (curatore della mostra "Caravaggio" alle Scuderie del Quirinale di Roma a 400 anni dalla morte del grande pittore), dagli architetti Ruggero Lenci, Franco Luccichenti, Luigi Prestinenza Puglisi, Franco Purini, dal giornalista del Corriere della Sera Giuseppe Pullara, il Presidente di Atelier Paema  Paolo Palomba.

 

L'inaugurazione della mostra internazionale "L'Estate Romana di Renato Nicolini" avrà luogo a Roma venerdì 21 giugno 2013 alle ore 17:30 presso la sede della Casa Editrice Gangemi in via Giulia. La mostra durerà fino al 26 luglio 2013. 


Il comitato scientifico ha invitato l'artista Mimmo Centonze, che per l'occasione ha realizzato l'intenso e radioso ritratto dell'architetto romano Renato Nicolini, il creatore dell'ormai mitica Estate RomanaLo sguardo unico con il quale Centonze si avvicina al genere del ritratto gli permette di andare  sempre oltre la semplice somiglianza, andando a scavare negli abissi dell'animo della persona rappresentata fino a farne emergere tutta la sua profondità, ad un punto tale che il ritratto risulta di continuo sorprendente per verità e pienezza psicologica, come nel caso di quello di Nicolini.


Renato Nicolini ha contribuito con l'Estate Romana ad avvicinare la capitale italiana ai suoi abitanti e anche all'Europa in modo culturalmente elevato e, al tempo stesso, amichevole. L'Estate Romana ha intercettato quella necessità di 'sentire insieme' negli spazi della città da parte delle genti. Questa necessità culturale si è dimostrata per molti cittadini uno strumento di condivisione ancor più sentito delle manifestazioni di piazza. Tale modalità d'uso della città costituisce un argine da rafforzare contro i soprusi provenienti dalla bassa politica che troppo spesso minano i diritti dei cittadini. L'Estate Romana si invera il desiderio di mettere in sintonia le genti che vivono la città, residenti e turisti, nei caldi mesi dell'anno e non solo.

 

Una mostra evocativa e non nostalgica, di una 'esperienza di massa', di percezione e di 'uso' della città di Roma come somma di luoghi che si animano di una pluralità di significati. Una 'rete' di emozioni possibili, tessuta da Renato Nicolini, per dare 'un'estate' anche a chi rimaneva in città, ma soprattutto per restituire una 'città aperta' alle genti (i fatti di Berlino sono successivi a questo desiderio). L'Estate Romana ha costituito un grande momento di aggregazione e condivisone di esperienze estetiche. La mostra punta pertanto a sottrarre questo straordinario evento al passato e all'oblio, attraverso una somma di opere volte a 'propiziare', in un momento difficile ed oscuro qual è quello che stiamo vivendo, una nuova 'estate dell'essere'.




In allegato:
- Il "Ritratto di Renato Nicolini" realizzato da Mimmo Centonze
- I loghi di Gangemi Editore, Sapienza - Università di Roma, Mibac - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Atelier Paema


 
 
 
 
MimmoCentonze.com
Ufficio stampa
Via della Croce 51/b
Matera - Italy
349 1317089
347 0596911
 
 
 
 


 
 
 
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...