Passa ai contenuti principali

Futurismo: Convegno in Sardegna con Graziano Cecchini e il ferrarese Roby Guerra * by LA NUOVA SARDEGNA

Arte effimera, tour isolano di Graziano Cecchini

di Tigellio Sebis wALES Week-end in tinte marmillesi per Graziano Cecchini, l’artista dell’avanguardia neo-futurista noto per alcune azioni, effettuate in luoghi affollati della città di Roma, volte a sorprendere i presenti creando situazioni bizzarre e inattese quali la Fontana di Trevi che si colora di rosso e la cascata di palline colorate che precipitando dalla scalinata di piazza di Spagna invadono lo scenario sottostante. Ospite della Biblioteca gramsciana onlus Cecchini sarà ospite domani della piccola Villa Verde per poi trasferirsi sabato ad Ales e concludere il suo “provocatorio” mordi e fuggi in Sardegna domenica a Villanova Truschedu. La puntata di Cecchini nel piccolo centro del monte Arci, dove alle 18,30 interverrà sul tema “L’effimero e l’arte”, trova le sue motivazioni giusto in certa “provvisorietà” della performance artistica che Villa Verde pratica da tre anni con la proposizione della singolare ed originale iniziativa “Alla lavagna artisti”: un omaggio all’arte effimera, impressa poi attraverso la fotografia, dove una volta al mese un artista – 33 quelli succedutisi finora– crea sulla lavagna un’opera con i gessetti che rimarrà fino a quando il mese successivo verrà cancellata da un nuovo artista. Ad essere di scena domani sarà Juanneddu Sedda con una performance dalle fino alle 19 quando in compagnia di Cecchini illustrerà la propria opera al pubblico. Quindi sabato, ospite della Biblioteca gramsciana, della Nur e del Circolo Fitzcarraldo, la puntata nella vicina Ales dove nella sala convegni del municipio, alle 18,30, andrà in scena il convegno “Gramsci, Futurismo, Neo-Futurismo e Graziano Cecchini RossoTrevi”. In programma la videoconferenza di presentazione di Roby Guerra “Gramsci e il 2000: per una sinistra italiana nell’era di Internet” e la proiezione del video tributo Automata Voltaire di Vitaliano Teti; a seguire l’incontro dibattito con Cecchini. Infine a chiudere la tre giorni cecchinese la puntata a Villanova Truschedu dove domenica, alle 21,30, presso il complesso di San Gemiliano, di fronte al Novenario, che ad aprile ha ospitato l’evento “Una cella per Gramsci” dove 11 artisti hanno lavorato su 10 celle, la Consulta giovanile e la Pro loco promuovono l’incontro “Graziano Cecchini apre le celle di Gramsci”.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...