Passa ai contenuti principali

Intelligenza Artificiale: i video game quasi senzienti..

Wired.it

Wired Next Fest: l'intelligenza artificiale nei videogiochi

Sapete qual è stato il primo gioco dotato di intelligenza artificiale? Pensateci bene, perché la risposta non é facile: si tratta di Pong

di Lorenzo Fantoni

Intelligenza artificiale nei videogiochi


        
   
Pong il primo gioco dotato di Intelligenza Artificiale? Pare proprio di sì. A spiegarci come mai ci ha pensato  Pier Luca Lanzi, professore associato presso il dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano, durante la sua conferenza  Intelligenza artificiale nei videogiochi tenuta nell'ambito del  Wired Next Fest"Quello dell’IA è un settore difficile da identificare", spiega Lanzi.  "Può identificare qualcosa che può imitare il comportamento umano, o agire solo in modo razionale,  agire in maniera autonoma o no".

La storia dell'intelligenza artificiale parte con Turing, uno dei padri dell’informatica, che per primo ideò un test, detto appunto test di Turing, con il quale si può capire se ci si trova di fronte a una intelligenza artificiale o no. Secondo questo test,  se interagiamo con una intelligenza artificiale che non possiamo vedere, ad esempio un PC nascosto dietro un muro, e non riusciamo a capire se ci stiamo confrontando con un umano o no, allora ci troviamo di fronte a una intelligenza artificiale.

Questa visione negli anni ’60 ha dato origine alle cosiddette  intelligenze artificiali good, utilizzate  nella dama e negli scacchi, ovvero una macchina programmata per analizzare ogni possibile variabile e batterci in ogni modo possibile, proprio come farebbe un avversario umano.  "Ma le intelligenze good  non vanno bene per i videogiochi, perchè renderebbero il tutto molto frustrante, visto che il PC conosce la posizione di ogni oggetto del gioco e ha riflessi sovrumani. Ci vuole, invece, una intelligenza che imbrogli un po' e che ci illuda di essere più bravi di lei".

Da questa filosofia nascono  le cosiddette  IA fun, dotate di strategie limitate e di un comportamento che non è focalizzato solo sulla vittoria a ogni costo, ma all'interazione credibile con gli esseri umani. "Pacman  è un ottimo e esempio di una intelligenza artificiale fun,  perché i fantasmi non ci danno sempre la caccia, non ci inseguono direttamente, anzi, forse non tutti sanno che ogni fantasmino ha una sua personalità ben distinta".

Ma come detto, non è Pacman il primo esempio di IA fun, ma Pong in cui  "se l'IA si comportasse come negli scacchi potremmo solo perdere, perché il computer sa sempre dove finirà la pallina, ma  sbaglia apposta per darci l’illusione di essere più bravi di lui".... C
http://gadget.wired.it/news/videogiochi/2013/05/31/intelligenza-artificiale-wired-next-fest-4267482.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...