Passa ai contenuti principali

Letteratura italiana: la "divina" Isabella Santacroce

Appena ho letto su Dagospia che Isabella Santacroce scriverà un'autobiografia in streaming ho pensato ecco, è la fine, mi è diventata grillina pure lei. Ma poi mi sono detto: possibile? A Isabella gliene frega di politica quanto a Grillo di Marcel Proust.
Così senza aspettare nemmeno un minuto l'ho chiamata.
Isabella mi risponde «Ehi, Alano», perché io sono Alano, mi chiama così da anni, appena mi ha visto mi ha chiamato Alano, che poi è diventato Alan, a volte anche Alan Delon. Da parte mia viceversa da anni le scuso tutto, soprattutto i discorsi sulla religione e i fantasmi e i crocifissi, che non scuso a nessuno ma in lei fanno parte di una visionarità speciale, sono la materia di cui sono fatti i suoi romanzi, creature stranissime, affascinanti fantasmi di carta.
«Cos'è questa storia dell'autobiografia in streaming? Non sarai diventata grillina?».
«Grillina? Cos'è?».
Tiro un sospiro di sollievo, Isabella è sempre lei, fuori dal mondo, cioè è dentro il suo mondo fantastico, l'unico che veramente conta per uno scrittore.
«Spiegami».
Non se lo fa ripetere e mi spiega serissima che sarà un'autobiografia scritta online, con foto e video. In pratica mentre lei scrive, il lettore si collega e interagisce con lei e con l'opera stessa, in diretta. Neppure i grillini ci hanno pensato. «Che tipo di foto e video?».
 
«Della mia vita, personali, mai visti, e altro che succederà dal vivo, strada facendo».
«Fico» dico.
In realtà se lo facesse la Baricco o chiunque altra sarei già scoppiato a ridere, ma Isabella va presa sul serio perché è l'unica scrittrice italiana che nella letteratura ci crede davvero, e la letteratura, bisogna ammettere, la ricambia felicemente. Per la sua Trilogia di Desdemona Undicesima ha passato dieci anni blindata in casa, è tutt'altro che un'esibizionista. Gli esibizionisti sono come Saviano, si esibiscono e non scrivono, o scrivono i libri di Saviano.
E poi avete mai vista Isabella in televisione? Ci va di rado, e quando ci va ci va a modo suo: se Chiambretti le chiede di raccontarle il suo ultimo romanzo risponde «5+2», chi vuole intendere intenda.
A questo punto mi sono messo a prendere appunti, per cui sappiate che:
1) L'autobiografia si chiamerà La Stanza di Desdemona Undicesima, e comincerà a essere scritta il 24 giugno sul portale www.desdemonaundicesima.com.
2) Per entrare nella stanza ci sarà una chiave d'accesso, che sarà a pagamento (e nessuno rompa le palle su questo, pagate il cornetto e il cappuccino al bar, pagate il canone Rai, pagate per andare al cinema, quindi pagate Isabella senza fiatare).
3) Ovviamente potete leggere quello che scriverà Isabella solo se avete l'accesso. Il mese dopo, se l'autobiografia continuerà, potete comunque iscrivervi, ma non leggere quello che Isabella ha scritto il mese precedente.
«Tipo le primarie del PD» mi viene da dire, «che se uno non aveva votato al primo turno non poteva votare Renzi al secondo?».
«Tipo cosa, Alano? Io di politica non capisco niente».
«Hai ragione, scusa, continua».
http://www.ilgiornale.it/news/cultura/santacroce-ora-vita-ad-andare-streaming-926589.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...