Passa ai contenuti principali

New Model Label-Ferrara/Italy- Alessandro Hellmann + Nestor Band - Summertime Blue (The Oleśnica Sessions)

 Un sestetto jazz polacco, un artigiano delle parole italiano, un registratore analogico, un mixer analogico, una tromba, un pianoforte a coda, un piano rhodes, un organo hammond, un basso, una chitarra, una batteria, un microfono, un centinaio di cavi a collegare tutte queste cose in maniera apparentemente casuale, una casa sperduta nella campagna ai margini di Oleśnica, la nebbia dell’autunno e il ricordo dell’estate, un numero ragionevole di birre e caffè, una manciata di canzoni d’autore per inguaribili romantici tra swing, rock e blues, una session di otto ore in presa diretta senza conservanti, ingredienti geneticamente modificati, campionamenti, copia e incolla, taglio e cucito, effetti speciali. Un impasto di suoni vintage al servizio di liriche struggenti e di una voce tanto ineducata quanto toccante. Per chi ama la poesia e per chi si commuove al suono di rhodes e hammond. Tutto questo è “Summertime blue”, un disco in carne ed ossa, imperfetto ma vero, come la vita.

Alessandro Hellmann, genovese classe 1971, scrittore, poeta, autore teatrale e musicista particolarmente apprezzato dalla critica per il suo stile che coniuga qualità e impegno, ha ricevuto svariati riconoscimenti che gli hanno valso lo status di autore “di culto”. Tra questi il Premio Fabrizio De André, conferitogli da Dori Ghezzi, il Premio Guido Gozzano del Biella Festival, il Premio Augusto Daolio al miglior autore, ecc. Collabora con numerosi musicisti e gruppi emergenti e le sue canzoni compaiono su una quindicina di compilation e dischi di altri artisti. “Summertime blue” è il primo disco a suo nome. Nella sua opera letteraria descrive il punto di vista dei più deboli, resistenti o vinti, con uno stile umorale e personalissimo, fatto di improvvise verticalizzazioni liriche innestate in un contesto narrativo-giornalistico, sempre in equilibrio tra il registro drammatico e il grottesco. I suoi testi sono stati pubblicati su alcune delle più importanti riviste letterarie e di controcultura italiane.Tra le sue opere spiccano i romanzi-inchiesta pubblicati per Stampa Alternativa: "David Lazzaretti. Vita, morte e miracoli di un figlio di Dio" (2013), “Cuba. La rivoluzione imperdonabile. Da Cristoforo Colombo a Bush” (2008) e “Cent’anni di veleno” (2005), pluripremiato e definito dalla stampa “un piccolo capolavoro di tecnica narrativa” e “un testo di elevato valore letterario e umano”. E’ presente inoltre nel volume “Senza fermarsi. Parole dal viaggio” (Azimut, 2008) in compagnia di alcune delle migliori penne della letteratura italiana contemporanea, da Dante Maffia a Erri De Luca. Per il Teatro ha scritto "La solitudine dell'ape", "Decadence Lounge" e "Il fiume rubato".

Tracklist: 1. Di cosa parliamo quando parliamo d'amore / 2.Le tue mani / 3. Dormi / 4. Giorni strani / 5. A mia madre / 6. A volte ritornano / 7. Sulla spiaggia / 8. Blues for GJMJ / 9. Interno notte

 

Link:http://www.alessandrohellmann.com/

 

http://www.facebook.com/pages/Alessandro-Hellmann-autore/175137172534751?ref=hl

 

new model label ferrara

 


New Model Label di Govind Khurana,
Via Buonporto 11,
44121 - Ferrara - Italy

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...