Passa ai contenuti principali

FW: segnalazione 104°anniversario futurismo a Roma (Fandango) e Ales (Biblioteca Gramsciana)

Smaltita la sbornia del centenario futurista del 2009? forse la dinamica più storico critica relativamente accademica a cura dei vari Bonito Oliva, Giordano Bruno Guerri e altri. Ma, a quanto pare, il futurismo resta attuale e vivente, rilanciato anche dalle nuove generazioni post-internet.
Infatti in questi giorni, non a caso il prossimo 20 febbraio, 104° anniversario del manifesto fondatore lanciato da Marinetti su Le Figaro, oltre alla chicca in corso nella capitale sempre retrospettiva a cura di Maurizio Calvesi, Marinetti chez Marinetti, presso la celebre Galleria Russo, si segnalano due eventi invece significativi sul nuovo futurismo.
Il 19 alla Libreria Fandango, evento a cura della casa editrice underground romana Avanguardia 21: "La ribellione delle avanguardie: movimenti e artisti contro il sistema", questo il poco rassicurante titolo dell'evento. Sarà un'altra occasione per ripercorrere un secolo di battaglie condotte dalle avanguardie (in Italia e non solo), e lo spunto sarà fornito, ancora una volta, dalle novità editoriali proposte questo inverno da Avanguardia 21 edizioni. Novità editoriali utili per rispondere al periodo di crisi non solo economica, ma globale che attraversiamo.
Due volumi: Cavellini dixit. Intervista all'inventore dell'Autostoricizzazione curato da William Nessuno e Trattato di filosofia futurista di Riccardo Campa. E poi il cd Pulsional RU.MO.RE! di Stefano Balice, Vitaldo Conte, fabiorosho, Antonio Saccoccio, Helena Velena.
Contemporaneamente... proprio il 20 febbraio in Sardegna, presso la Biblioteca Gramsciana (Ales-Oristano-città natale di Antonio Gramsci) a cura di Giuseppe e Luigi Manias- (ore 19) di scena Roby Guerra e il futurismo di sinistra, presentazione di Futurismo per la nuova umanità. Dopo Marinetti.. edito da Armando editore, Roma, 2012. Presentazione rigorosamente Video, clip e corti-documentari secondo il cliché privilegiato dall'autore, Roby Guerra, neofuturista di Ferrara, da tempo in sinergia con gli stessi neofuturisti della capitale e con il celebre Graziano Cecchini, l'artista romano della Fontana Rossa. (E tra i clip anche un tributo a quest'ultimo oltre a un promo degli stessi Saccoccio e Conte).
Va da sè: non solo propaggini del centenario e omaggi delle generazioni più giovani; con le parole degli stessi Saccoccio:

"Anarchici e futuristi oggi hanno l'occasione di sfruttare i nuovi media digitali, che nella loro essenza si configurano come profondamente anarchici e profondamente futuristi, profondamente anti-gerarchici e profondamente anti-tradizionali, per costituire un fronte comune…. "

E... Guerra:

" Il mio Futurismo era ed è neomarxista. Il giovane, ma non solo Marx. Oggi le macchine liberanti di Marx esistono: automazione, informatica, robotica, scacco matto al tardocapitalismo….e anche al veterocomunismo. . La rete è il nuovo socialismo scientifico potenziale almeno."

Ricordate lo stesso Graziano Cecchini detto RossoTrevi al concertone del 1 maggio di un paio d'anni fa?

Ecco quindi il neo/net/futurismo tecnoanarchico... come lo stesso Gramsci aveva peraltro intuito...

"I futuristi, nel loro campo, nel campo della cultura, sono rivoluzionari; in questo campo, come opera creativa, è probabile che la classe operaia non riuscirà per molto tempo a fare di più di quanto hanno fatto i futuristi» ANTONIO GRAMSCI

Concetto, utopia oggi possibile, forse, significativamente ribadito (Unione Sarda, 12 febbraio) dallo stesso curatore della prestigiosa Biblioteca Gramsciana, Giuseppe Manias nella presentazione alla stampa per l'azione futurista di Guerra:

«Personalmente ed in perfetta linea col pensiero gramsciano riteniamo il futurismo un'esperienza fondamentale dal punto di vista artistico, culturale e sociale, un movimento ancora attuale. Lo stesso fenomeno dei flash-mob deriva dalle esperienze futuriste». Non solo.«Non è corretto etichettare il futurismo dal punto di vista politico come corrente vicina al fascismo», ha aggiunto Manias,«solo in un secondo momento i futuristi si avvicinarono per un periodo alle idee fasciste».

Serata ad Ales con Roby Guerra... "che rappresenterà un prologo di un importante appuntamento previsto sempre ad Ales a giugno.«Allora arriveranno a parlare di futurismo alcuni esponenti del neofuturismo», ha concluso Manias, «ci sarà lo stesso Guerra e forse Graziano Cecchini, diventato famoso per aver colorato di rosso la Fontana di Trevi a Roma».

fonti:

http://movimentoartevaporizzata.blogspot.it/2013/02/la-ribellione-delle-avanguardie-19.html

http://www.avanguardia21.it

http://www.armando.it/schedalibro/22155/Futurismo-per-la-nuova-umanit

http://www.unionesarda.it/ 12 febbraio

http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/futurismo-e-transumanesimo-alla-biblioteca-gramsciana
 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...