Passa ai contenuti principali

DAVID BOWIE- The Futurist pop

Music video by David Bowie performing Where Are We Now?. (c) 2013 ISO Records, under exclusive license to Columbia Records, a Division of Sony Music Entertainment

 

*da Eccolanotiziaquotidiana di R. Guerra

Lo davano quasi per morto. Dopo l’infarto in scena del 2004, David Bowie, inventore ineguagliato di quella che oggi la stessa Lady Gaga chiama Art Pop (o lo storico d’arte romano Vitaldo Conte, Trans Art), era immerso nel mistero, appunto voci anche tristi e inquietanti.

Con un comunicato stampa planetario a dir poco lezione mediatica di bellezza-verità, sabotaggio biopolitico (direbbe il futurologo Stefano Vaj) quasi.

E un clip appunto anteprima “Dove stiamo andando?” in italian version a dir poco tecnosublime, capolavoro di minimalismo estremo, frammento olografico di un cd imminente che annuncia una nuova stagione rivoluzionaria per l’arte autentica dell’era postindustriale.

L’alieno futurista David Bowie, dopo Ziggy Stardust, la trilogia di Heroes con lo stesso Brian Eno: il fimato è eloquente, perturbante, transumanista e postumano con Bowie quasi clonato e in versione pupazzo borg…

….Aveva custodito in certo senso una lacrima dal periodo berlinese di Heroes, ancora sotto il Muro intatto, e si è replicato, riformattando nell’Anima cyber il sogno futuribile dell’epoca (anni 70/80) per l’allora nuova umanità elettronica nascente

Un dream oggi inquinato dal virus della crisi simulacro, la mutazione contaminata dagli uomini senza qualità e quantità sempre al Potere, nonostante la fine della storia del comunismo, l’unica che lo stesso reazionario sociologo Fukuyama ha in certo senso azzeccato: ma la storia del futuro sempre incerto e anzi esponenzialmente ambiguo, nonostante i viaggi spaziali, la rivoluzione elettronica oggi esplosa, la caduta del muro e l’avvio concreto del disarmo, è sempre la stessa..

Lo scarto tra l’Uomo sapiens creativo e la materia ancora grigia e poco azzurra dell’umanità media (politici e economisti in primis) ancora profondo come un canyon marziano…

ll nuovo Duca Bianco si preannuncia fin dal video anteprima come un paradosso estremo: il cosiddetto Bowie pop al cubo nella sua accelerazione e potenziamento “finali”, tra cifra siderale o spaziale, mutanti felici/malinconici, sogno di eroi electro così freddi così caldi, ora l’alieno (o il Robot) più umano dgli umani.

Una nano danza rave virtuale con la vita del genio (David Bowie) riprodotta in un carpe diem quasi, un mega mix tra lacrime e speranze irriducibili, l’anima del Tecnoduca in 3D riflesso, avatar della condizione postumana attuale.

Ma la voce di Bowie non è un pur ammaliante Vocoder alla Kraftwerk: è il canto troppo umano di un Hal 9000 fuggito dal suo girotondo terminale in 2001 di Kubrick; che annuncia nuovamente come un oracolo eretico neopitagorico, almeno l’arte contemporanea (musica totale Bowie, non un file intercambiabile in qualche Smartphone audio…) innamorante e sovrabbondante di verità-bellezza, cuore di scienza pulsante non stop…

E nuovamente Heroes…. solo per un giorno forse, ma un giorno è la percezione cosmica di una intera vita umana! Non è forse, David Bowie… caduto sulla Terra?

 

info:   LA STAMPA David Bowie

 http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/ii-grande-ritorno-del-duca-bianco-futurista/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...