Passa ai contenuti principali

Estense com: Tavolazzi smaschera PD Comune Sindacati: affaire Basell

 Il vuoto di idee sullo sviluppo della città e la sua “subalternità” politica alle aziende, che non ha mai condizionato, lo hanno indotto ad ingannare dipendenti e cittadini con accordi di programma sfavorevoli, carta straccia recante impegni fasulli su bonifiche, occupazione, energia a basso costo. Per anni Pd e sindacati hanno promesso sviluppo ed occupazione in cambio della Turbogas e del suo carico inquinante. Un fallimento totale, che avevamo previsto e denunciato, e che nel 2007 migliaia di cittadini avevano segnalato alle istituzioni con un referendum autogestito.

Intanto i licenziamenti continuano, poiché nessuno tra chi ha governato la città e neppure il sindacato, si è mai preoccupato della capacità delle aziende del petrolchimico di riqualificarsi, di ristrutturare la propria filiera, di fare nuovi investimenti nella chimica fine, nella green economy, nella chimica vegetale, nelle biotecnologie e nelle nanotecnologie, nei nuovi prodotti per l’auto e l’edilizia, nella chimica ad alto valore aggiunto, nel vantaggio intellettuale italiano ancora esistente. Oggi tutti urlano e puntano il dito come se non sapessero che da anni il petrolchimico non crea posti di lavoro, anzi li distrugge. Oggi l’iniziativa del Pd si riduce alla tardiva quanto surreale presentazione in consiglio di un ordine del giorno con procedura di urgenza a firma di Simone Merli.

Ppf ha ripetutamente segnalato la crisi del ciclo del cloro di Marghera, le difficoltà del gruppo LyondellBasell, il costo elevato dell’energia prodotta dalla turbogas, le difficoltà di Yara legate al costo del gas. Abbiamo preteso consigli straordinari sul tema e presentato risoluzioni, sempre respinte dal Pd che negava la crisi ed esigeva il silenzio. Tagliani minimizzava così: «La dirigenza ci ha detto che gli auspici sono positivi…e per quanto riguarda gli eventuali contraccolpi delle difficoltà di Porto Marghera, i problemi sono stati minimizzati.». Su Basell spargeva ottimismo a piene mani: «I bilanci di Basell italiana registrano utili consistenti al punto che la società si dice pronta a sostenere i costi anche per la bonifica sulla faglia semiconfinata». Intanto gli regalava il piano particolareggiato e un noto cronista scriveva: “Tagliani ha garantito il proprio interessamento perchè il dossier autorizzativo possa approdare il prima possibile in Consiglio.” Su Yara il sindaco informava che, nonostante l’elevato costo del gas (5 miliardi di mc l’anno), la situazione produttiva dell’azienda era in fase di crescita.

Dal 2009, in solitudine, tentiamo di far emergere la grave crisi del Petrolchimico, un patrimonio economico, occupazionale e professionale della città, e di affermare che non può esservi scelta tra salute e lavoro, bandiera adesso sventolata anche da un sindacato finora subalterno alle aziende. Da sempre sosteniamo che l’inquinamento produce disoccupati, così come la ristrutturazione della chimica, lo sfruttamento di manodopera irregolare ed il mancato risanamento del sito. Per contro la tutela dell’ambiente e l’innovazione generano occupazione, stimolano nuove tecnologie e processi produttivi, coinvolgendo scuola ed università e formando nuove professionalità.

Abbiamo chiesto al Comune di incentivare nuovi insediamenti produttivi, prioritariamente medie e piccole imprese a basso impatto ambientale e a basso consumo energetico, applicando tasse e tariffe ridotte, concedendo terreni edificabili ed opere di urbanizzazione a costi simbolici. Ma nulla è stato fatto, al contrario l’insensata politica economica del Comune e le scelte sbagliate del sindacato hanno favorito la crisi attuale. La turbogas è l’esempio principe di incentivazione all’abbandono della chimica e di sottrazione di capitali alla ristrutturazione degli impianti in nome del profitto drogato. Occorreva fare leva sull’enorme patrimonio professionale esistente, sulla rara concentrazione di utilities (energia, vapore, gas, servizi generali) e sugli eccellenti collegamenti viari, ferroviari e via acqua. Occorreva inventare un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Da anni affermiamo che la situazione del Petrolchimico ha valenza regionale e nazionale, che servono investimenti e progettualità di ampio respiro per salvaguardare competenze e occupazione, per avviare le bonifiche, integrare lo stabilimento con l’indotto industriale ferrarese, garantire sicurezza nel lavoro e tutela ambientale.

Gli annunci elettorali di oggi e le passerelle dei convegni nazionali arrivano tardi, quando le multinazionali hanno già fatto le loro scelte, mentre dal Pd, dagli enti locali e dai sindacati arrivava il nulla. Così le aziende, dopo aver inquinato il sito ed ottenuto turbogas e valorizzazione dei terreni, ora se ne vanno senza pagare il disturbo.

 

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Ppf

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...