Passa ai contenuti principali

Linguaggio e Kultur a Ferrara

Non comprendo, ad esempio, perché si dichiari “sinceramente dispiaciuta”. Come è possibile essere dispiaciuti non sinceramente? Il dispiacere è un moto dell’animo e basta. È il confessarsi dispiaciuti, caso mai, che può essere espressione sincera o falsa. Capisco però che alcuni limiti della normale fisiologia degli esseri umani, possano non valere per gli assessori. Ammonisco gli incauti, eventualmente intenzionati ad obiettare che non si fa la punta ai chiodi per la banale distrazione di un avverbio che andava messo prima di “di essere” invece che dopo, a non misurare le cose con le loro povertà concettuali: i distratti saranno loro, non i componenti della Giunta Tagliani, quel trust di cervelli (oltre che un concentrato di kultura) che nulla lascia al caso! E proprio perché costituiscono, in pratica, delle verità rivelate, le affermazioni provenienti da tale elevato consesso, punta di diamante della kultura cittadina e della democrazia applicata, a seguito di quelle non si può sparare sentenze da bar. Se l’assessora Sapigni (al pari delle assessore Marescotti, Zadro, Fusaro, o gli assessori Modonesi o Marattin, tutti di eguale altissimo livello) dice qualcosa, il non capire quella cosa è un problema di chi non capisce, non di chi la dice, è chiaro, no? Questa consapevolezza dovrebbe indurre i cittadini ad un ascolto sempre molto attento ai messaggi degli assessori. Chi ha tanto sbeffeggiato le “percezioni soggettive” sa di che si tratta? Ne dubito. C’è molta profondità di pensiero supportata da elevata padronanza dei problemi filosofici dietro quella frase. Nella “Critica della Ragion Pura” di Kant è spiegato che la Conoscenza non può essere altro che fenomenica. La parola fenomeno nel linguaggio greco significa "ciò che appare". La conoscenza fenomenica è dunque apparente nel senso che appare a ciascuno in modo diverso a seconda della propria sensibilità. Visto che quel “percezioni soggettive” non è una battuta sciocchina ma ha fondamenti scientifici? Secondo Kant, alle domande “Esiste il mondo esterno? E se esiste, è possibile averne una rappresentazione fedele?” le due risposte sono: certo che il mondo esterno esiste (e spiega con metafora filosofica: “Das ist wenig aber siche“, cioè: questo è poco ma sicuro), ma è inconoscibile, rispondendo così negativamente alla seconda domanda L'unico elemento certo della conoscenza fenomenica sta nel rapporto di causalità che stabilisce un nesso di necessità causa-effetto tra i fenomeni. Perciò prima di esprimere giudizi su quanto dicono gli assessori bisogna pensarci due volte, anche perché è arcinoto che secondo Kant il Giudizio fuoriesce dall’unione di un predicato e un soggetto tramite la copula, motivo per cui tutti i Giudizi sono divisi in due categorie: sintetici e analitici. I sintetici possono essere a priori o a posteriori, gli analitici solo a priori. Provino i critici a smentire che di questo materiale non ce ne sia d’avanzo nella prostituzione al grattacielo! Quindi si potrà non capir niente di tutto il testo della Sapigni, anche quando conclude: “Spero che questo stile di confronto e partecipazione, nel segno del rispetto e della responsabilità, possa sempre più affermarsi nell'interesse della nostra città e di tutti i suoi cittadini”, ma sapendo quanta solidità kulturale c’è dietro non si può che esserne compiaciuti. C’è solo da preoccuparsi per la prossima legislatura: siamo abituati così bene che risulterebbe intollerabile un livello qualitativo più modesto.

Paolo Giardini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...