Passa ai contenuti principali

G.B Guerri: l'aeroromanzo softerotico di Filippo Tommaso Marinetti da Venezia

 
«A Venezia, nell'inverno 1943, primavera 1944, abitavamo nella casa dove l'Aretino aveva soggiornato. Martinetti sdraiato sul divano di fronte alla grande vetrata del suo studio, o sul balcone, osservava per ore il Ponte di Rialto e la Peschiera sull'altra sponda del Canale (...) in quei mesi, già molto ammalato, dettava a Benedetta (mia madre) e a noi figlie - Venezianella e studentaccio da lui definito Quasi romanzo. È inedito».

Inedito non lo è più, avendolo pubblicato ora la Mondadori (negli Oscar, pagg, 182, euro 10) dopo una preparazione lunga quando accurata. Lo si vede dalla sapienza dei saggi e delle note di Patrizio Ceccagnoli e di Paolo Valesio, che accompagnano il breve «aeroromanzo», secondo una definizione cara a Marinetti. E la prima curiosità è proprio scoprire come il Marinetti del 1944 vede la città che trentacinque anni prima minacciava di voler distruggere, affondare, asfaltare, in quanto simbolo di tutti i mali italiani. E appare subito chiaro dalle dettagliatissime descrizioni della città, ce ne fosse bisogno, che Filippo Tommaso amava Venezia, e che si sarebbe ben guardato dal torcerle un merletto, come del resto mai avrebbe oltraggiato un museo, se non a parole.

La città e la donna si identificano nel personaggio principale, la bella crocerossina Venezianella, sensuale e vitale, ma anche enigmatica e di forte spiritualità. Se ne innamora Studentaccio, volontario in licenza dal fronte, e soprattutto impegnato in una ciclopica impresa architettonica che lo identifica con il futurismo, più che con lo stesso Marinetti: la costruzione, sulla Riva degli Schiavoni, di una Nuova Venezia futurista.

Il manoscritto, già noto agli studiosi, si trova dagli Anni Quaranta in una biblioteca della Yale University, studiato recentemente da Giusi Baldissone, che cogli sagacemente il parallelo Venezianella-Beatrice Dante-Marinetti. La protagonista, dai bei capelli biondi, ha l'aria di una santa o di una madonna e la sua «eleganza astratta e turchina» è «ansiosa di tremulo candore delle forze dell'ascetismo» e disgustata dalla veemente brutalità futurista di Studentaccio.

Un romanzo gioioso e giocoso, eversivo e irriverente, che rende un omaggio innovativo e sorridente al mito veneziano... C

http://www.ilgiornale.it/news/cultura/quegli-amori-futuristi-laeroromanzo-marinetti-veneziano-885263.html

557106_10200167773340041_492974414_n.jpg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...