Passa ai contenuti principali

Lettera ad Alfano da Ferrara

6379-alfano-e-berlusconi.jpg

*FROM ESTENSE COM

Lettera ad Alfano

Egregio Onorevole Alfano,

mi permetto di scriverLe a proposito di Ferrara: ha ricevuto la lettera di Pierfrancesco Perazzolo, il senatore Balboni Le ha parlato a Reggio Emilia.

Voglia sentire un’altra voce, di una semplice militante e non sull’aspetto politico o dei personalismi.

Io da sempre liberale, ho aderito a Forza Italia quasi da subito quando ho conosciuto una persona che mi ha introdotta e sempre sono stata iscritta, cosa che prosegue ora con il Popolo della Libertà.

Ho partecipato alla vita dei due partiti, anche se al minimo. E ancora oggi ed ho 75 anni, una mattina alla settimana, con spirito di servizio e per Silvio Berlusconi, contribuisco a tenere aperta la sede del partito, in Via Cairoli.

Ed è per la sede che Le scrivo.

E’ una sede che non esiste perchè non è conosciuta, non è frequentata, non viene mai nessuno, non è stata inaugurata.

Pure nella lettera di convocazione del recente congresso provinciale non era indicato l’indirizzo delle sede di Via Cairoli.

L’attività del partito si svolge altrove, in un ufficio privato, in Via Aldighieri, con targa “Nuovo Corriere Padano” testata dell’ex AN dove è stato mantenuto il numero telefonico che era della sede di ex AN.

Dal 2002( prima lavoravo) alla chiusura, per 2 o 3 mattine alla settimana contribuivo a tenere aperta la sede di F.I. ed ho partecipato alla sua chiusura materiale.

Ho tenuto alcuni ricordi: tra essi il poster gigante che ritrae Silvio Berlusconi nel discorso sul predellino, atto fondativo del nuovo partito.

Ne ho fatto fare una riduzione 70×100 e l’ho appesa nella sede, dove non c’è nulla di identificativo del Popolo della libertà: un desolante squallore.

Mica potevo mettere l’immagine del congresso fondativo (ero presente, privatamente e a mie spese per voglia di esserci) dove c’era Fini!

Ho sempre incitato il senatore Balboni, quale più alta autorità del partito ora e della coalizione nel passato e tenere unito il partito e a coinvolgere gli iscritti e i simpatizzanti.

I risultati, positivi e negativi, li conosce.

Quelli che ho descritti sono fatti che attengono alla forma; per me la forma sottende la sostanza.

A Ferrara ne sono convinta c’è qualche cosa che non va.

Distinti saluti

Pasquina Ferrari

***note commenti significativi

............

Arch. Lanfranco Viola  

Avendo sempre avuto modo di apprezzare la Buona Fede che traspare da ogni commento su questo Quotidiano della Sig.ra Ferrari,sono lieto che abbia deciso di scrivere anche questo intervento che ,secondo me, fa chiarezza su molti punti della vita politico/amministrativa cittadina e conseguentemente sulla bassa qualità degli Interventi per renderla migliore sotto ogni punto di vista.La DEMOCRAZIA funziona se oltre alla Maggioranza,anche la Minoranza svolge la sua fuzione,ma sopratutto se vi è TRSPARENZA nei confronti dei cittadini elettori,i quali altrimenti non possono conoscere per deliberare con cognizione di causa. Solo da pochi mesi e solo da quando siede inConsiglio Comunale ,l’Ing. Tavolazzi, la Minoranza sembra finalmente tornata ad esistere e tutti siamo più informati.Un proverbio afferma:”L’Inferno è lastricato di Buone Intenzioni” e noi all’Inferno a Ferrara ci siamo da tempo immemorabile ,visto le classifiche nazionali che caratterizzano. i fondamentali della città.

Nonnino

Gentile Pasquina, prima o poi se ne faccia una ragione. Non può certo disconoscere che F.I. a Ferrara è stata praticamente azzerata da quei dirigenti menefreghisti, egoisti e incapaci di darle un’anima e una vera e seria funzionalità. Speriamo che ora gli stessi siano finalmente in condizione di non creare più altri disastri. Quindi sarebbe il caso, anche da parte Sua, di mettere una pietra sul passato e di non cercare di intorbidire le acque ancora di più. Dia almeno tempo, Lei che ne ha da spendere, alla nuova dirigenza del Coordinamento provinciale, di dimostrare le proprie capacità nel rinnovamento del PDL e nel ridare fiducia agli elettori. Basta con lettere e veline ai giornali o al sito WEB. Non facciamoci male da soli. Di storie come la Sua, tra iscritti della prima ora in F.I., ce ne sono più che abbastanza.

andrea rossi 

sono molto dispiaciuto per le risposte piuttosto sgarbate a questa lettera; l’impegno disinteressato è SEMPRE meritevole di rispetto.......

pippo44  

Gentilissima signora Pasquina Ferrari, chi Le scrive è un aderente al PD, ma Le riconosco fedeltà e lealtà di altri tempi, che i signori dirigenti ferraresi del PDL non meritano! Le faccio i miei sinceri auguri per l’anno nuovo!

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...