Passa ai contenuti principali

Da Londra, Spalato o Mosca, il nuovo vicesindaco donna nella Salemi di Sgarbi?

SGARBI 9.jpgMercoledì 4 gennaio 2012

 

Le candidature fino al 20 gennaio

 

Salemi: al concorso per Vice Sindaco

 

scrivono anche da Londra e Spalato

 

L’Università di Palermo annuncia uno studio sull’idea di Sgarbi che, intanto replica

 

alle donne di «Se non ora quando»

 

 

 

SALEMI

 

– Londra, Roma, Milano, Firenze, Trento, Bari, Napoli, Trieste, Spalato (Croazia), Catania, Bergamo, Matera, Cavarzere (Venezia), Modena, Campomarino (Campobasso), Palermo, Medigli (Milano), Pozzuoli, Melissano (Lecce), Francavilla Fontana (Brindisi), Locana (Torino), Vittoria (Ragusa), Caltagirone, Viterbo, L'Aquila, Triggiano (Bari), Quarto (Napoli), Monfalcone (Gorizia), Verona: sono queste alcune della città da cui provengono le candidate alla carica di Vice Sindaco rispondendo all’invito di Vittorio Sgarbi che, verificata la difficoltà della maggioranza consiliare a indicargli dei nominativi, ha deciso di affidarsi ad una selezione pubblica.

 

 

 

All’indirizzo di posta elettronica vittoriosgarbi@cittadisalemi,it fino a stamattina sono arrivate circa 2oo candidature. E non mancano le sorprese. Tra le aspiranti Vice Sindaco, oltre ad avvvocati, ingegneri, architetti, c’è anche una una giornalista di un importante quotidiano di sinistra.

 

Per presentare la propria candidatura c’è tempo fino al 20 gennaio. I soli vincoli decisi dal sindaco sono l’età, tra i 25 e i 45 e non essere iscritti ad alcun partito politico.

 

 

 

Intanto Vittorio Sgarbi replica al referente siciliano dell’associazione «Se non ora quando»,Alessandra Notarbartolo che, commentando l’iniziativa del sindaco di Salemi ha dichiarato: «A parte la evidente incostituzionalità, i criteri di ammissibilità al concorso sono vergognosi. Trovo gravissimo che il sindaco Sgarbi possa fare impunemente una dichiarazione del genere»

 

 

 

«Nella mia visione, in democrazia

 

– risponde Sgarbi - si può fare "impunemente" qualunque dichiarazione. Le "punizioni" per le dichiarazioni sono tipiche dei regimi totalitari, che evidentemente, tale Notarbartolo, rimpiange.

 

 

 

Dal punto di vista dell’opportunità, invece, sarebbe meglio evitare dichiarazioni che manifestano ignoranza della materia di cui si parla, per le quali la "punizione" viene soltanto dal giudizio delle persone competenti. Non c’è, infatti, nessuna "evidente incostituzionalità" nella mia, pur provocatoria, richiesta di disponibilità. Infatti nello scegliere gli assessori il sindaco non ha alcun vincolo, come dimostrato dalla quantità di assessori modesti e privi di "titolo professionali" che si vedono in molti comuni. Si tratta infatti non di un lavoro ma di un incarico fiduciatrio. E la decisione spetta soltanto al sindaco, al quale nessuno può impedire di esprimere le più ampie ricerche per allargare la conoscenza e verificare le disponibilità.

 

 

 

Se la Notarbartolo

 

– aggiunge Sgarbi - non vuole fare l’assessore, è sufficiente che non manifesti la sua candidatura. Per tutte le altre non può essere previsto alcun titolo, se non quello, analogo all’arruolamento nell’esercito, che riguarda i limiti di età per evitare di avere come Vice Sindaco un pensionato.

 

La commissione di valutazione

 

spiega il sindaco di Salemi - deve soltanto esprimere delle opinioni valutando, senza pregiudizi, i curricula nei quali ogni candidata mostrerà le sue capacità. Nella perfetta libertà di decidere quali: la laurea (che non sempre significa merito e non è prevista per alcuna attività politica: abbiamo avuto ministri dei Beni Culturali, come Veltroni e Rutelli, non laureati), esperienza manageriale, le capacità organizzative, l’uso delle lingue. Fatta una vasta campionatura delle inclinazioni il sindaco, in assoluta autonomia, deciderà. Com’è ovvio, "impunemente"»

 

 

 

Il concorso indetto da Sgarbi suscita anche l’interesse dell’Università di Palermo. Il professore Massimo Pellingra ha annunciato che studierà l’iniziativa per comprendere le motivazioni che spingono le numerose candidate a volersi occupare di Pubblica Amministrazione.

 

 

 

A Sgarbi sono infine giunte numerose proposte da emittenti televisive nazionali che chiedono di riprendere le diverse fasi delle selezioni.

 

 

 

l’Ufficio per la Comunicazione

 

(Responsabile: Nino Ippolito)

 

0924 – 991401 e 0924-991400

 

331-1708195,380-5475045

ufficiostampa@cittadisalemi.it   valentina-tereshkova.jpg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...