Passa ai contenuti principali

The Scientist Video International Festival 5 a Ferrara - il Programma

 

 

locandina_internazionale[1].jpg 

a cura di Ferrara Video&Arte, art director Dottor Vitaliano Teti

Venerdì 14 ottobre 2011

Anteprima

Aula Magna Facoltà di Economia

Università degli Studi di Ferrara, Via Voltapaletto n. 11

Ore 10.00

Saluti di
Prof. Daniele Seragnoli - Delegato del Rettore alla Cultura
Università di Ferrara
Prof. Mauro Gambaccini -Prof. Dipartimento di Fisica
Università di Ferrara
Massimo Maisto -Assessore alla Cultura Comune di Ferrara,
Prof.ssa Ada Patrizia Fiorillo e Dott. Vitaliano Teti, curatori sezione
video Universitaria

Ore 10.30

Proiezione video artistici degli studenti dell'Università di Ferrara
a cura di Ada Patrizia Fiorillo e Vitaliano Teti

Ore 11.00

Proiezione video artistici degli studenti della Universidad
europea de Madrid (Spagna) a cura di J.Codesal, A.Chincòn,
E.Correal/M. Hormeachea

Ore 12.00

Proiezione dei videospot degli studenti Istituto “L. Einaudi”
Ferrara coordinatore Pietro Benedetti

Alla Porta degli Angeli si possono visionare l’installazione di
Federica Falancia e i video degli studenti dell’Accademia di Venezia a
cura di Gloria Vallese

Inaugurazione Rassegna

Sala Estense, Piazza Municipio, 3

Ore 21.00

Proiezioni video di:
Accademia di Belle Arti di Castilla La Mancha (E) a cura di
Ignacio Oliva/Mariana Hormeachea;
a seguire video di:
Università di Weimar a cura di Markus Schlaffke


Sabato 15 ottobre 2011

Sala Estense, Piazzetta Municipale, 3

Ore 17.15

Proiezione selezione video degli studenti dell’Accademia di
Venezia, introduce il curatore Prof. Luca Farulli

Ore 18.00

“There is no place like home” da Milano una selezione di
videoarte italiana a cura di Chiara Canali
a seguire incontro con la curatrice

Ore 19.00

Proiezione selezione video Sezione Internazionale “Video digital
Art" a cura di Filippo Landini e Vitaliano Teti con video di

Canecapovolto, Alice Cattaneo, G. Ciancimino, Alice Guareschi, Brian
Miller, Stefano Pasquini, Okan Yildirim .. and many more.

Porta degli Angeli - Via Belfiore, 1

Ore 20.00

Aperitivo offerto da Associazione Ferrara Video&Arte

Ore 21.15

“LOOP VISION ‘11” da Barcellona una selezione dalla IX edizione
del prestigioso festival spagnolo.

Ore 22.00

“Electronic Self Anthology: New Episode” performance video
live di Alessandro Amaducci


Domenica 16 ottobre 2011

Sala Estense, Piazzetta Municipale, 3

Ore 17.00

Proiezione selezione video degli studenti dell’Accademia di
Ravenna, a cura del Prof. Yuri Ancarani

Ore 17.30

Proiezione selezione video degli studenti dell’Accademia di
Roma, curatori Prof. Max Arduini e Enrico Pusceddu
a seguire incontro con i curatori

Ore 18.15

Proiezione video “Focus Ready video G.A.I.” a cura di Ufficio
Giovani Artisti di Ferrara. Una selezione di video dedicata al
circuito Giovani Artisti Italiani.

Ore 19.00

Pausa

Ore 21.00

Presentazione Sezione Videodanza internazionale a cura di
Marinella Riccio, “video menzionati alla 18° edizione de
Il Coreografo Elettronico” col supporto di V. Teti

Ore 21.15

Proiezione video "Sezione Videodanza“


studenti CdL Tecnologo Unife, “No Future”, 2011 Andy Others, “Abito qui...!”, 2010


http://thescientistvideo.net

locandina_danza[1].jpg

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...