Passa ai contenuti principali

Corsera: Berlusconi lascia nel 2012- elezioni in Primavera

il Cavaliere: alle urne nel 2012
 
*(Asino Rosso: Silvio ultimo atto. Neppure Forza Gnocca, stupendo spot, ha riequilibrato le sorti di un ventennio storico, minato da errori di codici errati (uno Stato non è un'azienda) oltre a disertori badogliani quali i vari Follini, Casini e Fini, la peggior clonazione DC! Ora campo libero allo scontro finalmente evoluto Alfano-Renzi, se il PD si desta, altrimenti  facile la vittoria del raffinato e meno spettacolare- quindi gradito a tutti i Parrucconi nazionali- successore dell'ex...Premier . Oppure, ci sarà il golpe tecnico... con appunto il copia e incolla della peggio Prima Repubblica, più lo stesso Vendola, che scherza col fuoco, con gente che fino a pochi anni l'avrebbero messo al rogo....  Questo scenario, sottovalutato dai politologi attardati, è inquietante per l'Italia, nel bel mezzo della nota  crisi contemporanea... Sarebbe un Ulivo Bis, quello di Prodi  che aveva come modello Zapatero, finito come si sa ingloriosamente in Spagna (anche se con colpe relative il dgnitoso leader iberico). Ovvero, con certi burattini, Rutelli, Fini e company... facile un default Made in Atene dietro l'angolo.... Onore al vecchio Premier che comunque è entrato nella storia, l'ultimo grande in Italia... Dopo di Lui, il diluvio... o  nuovi giovani leader come lo stesso Alfano, o soprattutto Matteo Renzi, se in Italia esistesse una Sinistra degna di questo nome...)

La «road map»: caduta a gennaio e elezioni anticipate in primavera

la maggioranza: gli scenari

Un incidente. Con complotto
E il Cavaliere: alle urne nel 2012

La «road map»: caduta a gennaio e elezioni anticipate in primavera


Silvio Berlusocni
Silvio Berlusconi
 

 

ROMA - Come una stella che si trasforma in buco nero, Berlusconi si rende conto di aver inghiottito ormai anche se stesso. Perciò dà per scontate le elezioni anticipate: «Si voterà l'anno prossimo», pronosticava infatti prima che alla Camera succedesse il patatrac. Non è il voto sul rendiconto dello Stato che decreterà la crisi di governo, nonostante il groviglio giuridico sul disegno di legge bocciato rischi di diventare un nodo scorsoio per l'esecutivo. Il punto è che il clamoroso tonfo del centrodestra a Montecitorio ha fatto scattare un'ora x a cui tutti giungono impreparati: lealisti e frondisti, maggioranza e opposizione. E ha ragione quindi il coordinatore del Pdl Verdini, quando sostiene che «a buttar giù Berlusconi non saranno né Pisanu né Scajola, ma la legge del caos», suprema ordinatrice di un sistema dove regna il disordine....
 
Continua:

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...