Passa ai contenuti principali

Libro Manifesto "Nuova Oggettività" R-S biografie Autori (11) M.Rossi-Roversi-Ruggiero-Saccoccio-Sacconi




Info Libro Manifesto vedi:


http://nuovaoggettivita.blogspot.com/2011/09/il-libro-manifesto-nuova-oggettivita.html#links



Marco Rossi

... ha collaborato alle pagine culturali di quotidiani come “Roma” di Napoli e “La Gazzetta Ticinese” di Lugano; di periodici come “Il Borghese”, “Intervento”, “La Torre”, “Futurismo Oggi”, “Diorama Letterario”, “Parsifal”, “Antologia Viesseux”, “Koinè”, “Letteratura-Tradizione”. Si è occupato soprattutto di ricerche storiche sui legami tra la cultura esoterica del Ventesimo secolo e la storia politica, artistica e letteraria italiana; pubblicando articoli e saggi sulle riviste “Storia Contemporanea”, “Theosophical History”, “Quaderni Radicali”, “La Destra”, “Arthos”.

Ha pubblicato il volume Leggende a Primavera, Futurismo Oggi, Roma, 1982; Lascia che sanguini: The Rolling Stones - Contestazione e crisi giovanile attraverso la musica, Il Falco, Milano, 1983; La Conquista della terra di nessuno, Solfanelli, Chieti, 1995; Battisti-Mogol tradizione spirituale ed esoterismo, Ibiskos, Empoli, 2005, 2006, 2008; Il segreto della Dea, Ibiskos, Empoli, 2006, 2008; Esoterismo e razzismo spirituale, Name, Genova, 2007. E’ coautore e curatore del volume Delle rovine ed oltre - saggi su Julius Evola, Antonio Pellicani Editore, Roma, 1995 e coautore dei libri: Julius Evola - Mito, Azione, Civiltà, Il Cerchio, Rimini, 1996; Esoterismo e fascismo, Mediterranee, Roma, 2006; Storia d’Italia - Annali 25 Esoterismo, Einaudi, Torino, 2010. Ha inoltre curato l’appendice all’edizione di Julius Evola, L’Arco e la Clava, Mediterranee, Roma, 2000 e all’edizione di Julius Evola, L’Uomo come Potenza, Mediterranee, Roma, 2011.



Riccardo Roversi


...è nato a Ferrara, dove si è laureato in Lettere e vive tuttora. Direttore editoriale della casa editrice “Este Edition”, è giornalista pubblicista, direttore responsabile di alcuni periodici e critico letterario e teatrale per varie testate (anche on-line).

Ha scritto e pubblicato numerosi libri, fra i quali si ricordano almeno l’atto unico Periplo di millennio (2001), più volte rappresentato a cura della regista parigina Alexandra Dadier, la raccolta di prose e dialoghi dal titolo Souvenirs (2005), il florilegio di fotografie rielaborate al computer di Album (2007) e la silloge di racconti e illustrazioni I gatti turchini (2010). Suoi testi, editi e inediti, sono apparsi in numerose pubblicazioni (antologie, periodici, riviste), sia italiane che straniere. La sua biobibliografia è consultabile nel sito: www.riccardoroversi.com e su Facebook.


Gianfredo Ruggiero


Sposato, tre figli, un cane e quattro gatti, vegetariano, ex insegnate di chimica e biologia, promotore a Como negli anni settanta dei Gruppi di Ricerca Ecologica (GRE) e attivista nel Fronte della Gioventù. Nel 1998 a Lonate P. in provincia di Varese, dove risiede attualmente, fonda il Circolo Culturale Excalibur, inizialmente come emanazione di Alleanza Nazionale, di cui è vice presidente, e successivamente come soggetto autonomo, dove confluiranno le sezioni locali di An e Ag dopo il loro scioglimento a seguito della svolta antifascista di Gianfranco Fini del 2004. Nel 2010 nasce Alternativa Verde, la componente ambientalista di Excalibur, che si presenterà alle elezioni comunali dello stesso anno con candidato sindaco Gianfredo Ruggiero.

Già membro del comitato di redazione del periodico comunale, collabora con diverse riviste storiche e politiche. I suoi articoli sono ripresi da numerosi siti web. In preparazione “La forza delle idee”, una raccolta di suoi scritti e articoli.


Antonio Saccoccio


Nato a Roma nel 1974, è compositore, scrittore, net.artista. Tra i suoi campi di ricerca figurano le relazioni tra nuovi media e sensibilità umana, la dissoluzione dell’arte in forme evolute e diffuse di pensiero e creatività, l’emergere di nuovi paradigmi nel campo conoscitivo e sociale. Ha pubblicato numerosi articoli e saggi sul Futurismo, indagando le relazioni esistenti tra tecnologia, arte d’avanguardia e comunicazione. In qualità di compositore, scrittore e teorico d’avanguardia, ha partecipato a conferenze, convegni e rassegne nazionali e internazionali presso prestigiose università (Università degli Studi di Genova, Rutgers University, Università Roma Tre, Universidad Complutense de Madrid, Università di Foggia, Carl von Ossietzky Universität Oldenburg) e altri centri di cultura (Musei Capitolini di Roma, Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila, Eur Palazzo dei Congressi, Klaviere Backaus di Brema).

Fondatore del Net.Futurismo, è autore di composizioni letterarie liriche e parolibere, oltre che di diversi manifesti programmatici, pubblicati in volumi internazionali. Ha realizzato numerosi brani elettrorumoristici, opere concettuali e installazioni multimediali esposte in diversi eventi nazionali.


Francesco Sacconi


Ha conseguito la Maturità Classica a Perugia nel giugno 1994, e la laurea presso l’Ateneo di Perugia nel giugno 1999 con votazione massima, per la tesi intitolata Il recupero del nulla nell’ontologia del “primo” Heidegger. Ha frequentato corsi d’abilitazione e master ed è docente a tempo indeterminato per la scuola secondaria di primo grado dal 2008. 

I suoi interessi vertono sul rapporto tra mondo della scuola e mondo del lavoro, sull’orientamento degli allievi agli studi e loro avviamento professionale, sulle tecniche di marketing e di comunicazione, sull’educazione all'interculturalità e alla cooperazione internazionale e sulla didattica e pedagogia generale.



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...