Passa ai contenuti principali

Alessandro Amaducci a The Scientist V video festival Internazionale- Interview

 

ELECTRIC SELF ANTHOLOGY-LIVE VIDEO, THE SCIENTIST, FERRARA, 15 OTTOBRE 2011

La versione Live Video su tre schermi di Electric Self Anthology

verrà eseguita durante il Festival The Scientist, Ferrara, il 15 ottobre 2011,

Porta degli Angeli, via Belfiore 1, ore 22.00 circa.
Amaducci ES 1.jpg
www.alessandroamaducci.net/electricselfanthology

http://www.thescientistvideo.net/

 

 

ALESSANDRO AMADUCCI INTERVISTA
*

D - Amaducci, l'arte digitale, secondo i tuoi neurochips...

R - Cominciando con le cose più semplici: è quell'arte che usa in qualsiasi modo lo strumento digitale (inteso nel senso più ampio, dal video digitale, alla computer grafica, a internet, all'interazione, ai live media, al cosiddetto mapping) ma che ragiona contemporaneamente, dal punto di vista estetico e non solo formale o tecnologico, sul concetto di sintesi, che “una volta” veniva chiamato sinestesia. Il digitale ha due capacità straordinarie: da un lato costruisce (letteralmente: crea oggetti), dall'altro simula, si cela nella mimesi non solo di tecnologie altre, ma di linguaggi veri e propri. Una certa estetica vintage esiste in virtù del fatto che il digitale può simulare con estrema facilità l'analogico. Il digitale impone al fruitore il fare, l'interazione classica del videogioco, ma può tranquillamente ragionare con una logica di non-partecipazione, e imporre allo spettatore di guardare e basta, come il cinema in alta definizione o in 3D, o i video single-channel. Non metterei paletti significatici fra tutte queste esperienze: appartengono tutte al nuovo caos linguistico del mezzo digitale che, costruendo un immaginario del futuro, riscopre e riutilizza estetiche e canoni formali e linguistici del passato. Del resto, il concetto di memoria è insito nella tecnologia stessa del digitale.
*

D- La Video Arte in Italia

R- Viva e vegeta, sempre di più. Io personalmente sono più interessato a esperienze che si interrogano sul rapporto fra tecnologie e linguaggio, e ragionano sui contenuti. Non ho mai creduto all'artista come la punta dell'iceberg di un universo effimero che va dalla moda al design. Il modello-Andy Warhol (guardato superficialmente), ovvero l'artista-macchina contaminato con lo show-business, che usa la sua factory (fabbrica) per dare delle feste, ha funzionato in quegli anni e in quel contesto: credo sia giunta l'ora di evolversi, esattamente come si sono evolute le macchine. Credo agli artisti come figure visionarie, creative, poietiche, capaci di sentire i cambiamenti del mondo. Pre-veggenti. La macchina-computer è molto più complessa di una fotocopiatrice.

 

*Info Alessandro Amaducci - www.alessandromaducci.net

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...