Passa ai contenuti principali

Egitto nel caos multireligioso: basta con la favola dell'Islam moderato...



*altro che primavera araba...  alla fine, nei paesi di maometto...  i cristiani restano discriminati, i musulmani sobillati da autorità biforcute, e i cristiani poi ci lasciano la pelle.... Ovvero, stop alla favola dell'Islam moderato e dell'uguaglianza astratta (ed ideologica) delle religioni... L'Islam è una religione necrofila... hanno ragione ... Oriana Fallaci, Magdi Allam e company... e a altro che nuove moschee in Italia. Ce ne son già troppo... Altro che Pisapia che rischia con gli ingenui milanesi (????) suoi elettori di svendere la capitale reale d'Itala ai figli futuri d Maometto con la sua già folle politica multietnica e filomoschee... Marco Cremonini  Neuchatel/Como .... 
 
Il Cairo - Scontri durante le proteste di circa duemila cristiani copti, scesi in piazza nella capitale egiziana per protestare contro l'ultimo attacco a una loro chiesa nella provincia di Assuan.
Nei tafferugli sono morti almeno 24 manifestanti (36 secondo fonti copte) e duecento persone sono rimaste ferite. Numerosi veicoli militari sono stati dati alle fiamme. Una quarantina di "incitatori al caos" sono stati arrestati, mentre i funerali delle vittime si terranno oggi. Sempre per oggi è stato indetto un vertice d'emergenza del governo dal primo ministro egiziano, Essam Sharaf.
La scorsa notte le autorità hanno imposto un coprifuoco in città, cessato stamattina alle 7, per cercare di riportare l’ordine attorno al Parlamento, la sede del governo e il museo archeologico del Cairo.Le violenze sarebbero scoppiate dopo che un gruppo di manifestanti ha gettato delle pietre contro la polizia, in assetto antisommossa, schierata davanti all'edificio della televisione di Stato. Secondo altre fonti, alcuni uomini armati (estremisti islamici secondo i copti) avrebbero sparato sulla folla.
I salafiti però assicurano di essere estranei alla vicenda: "Ci hanno tirato in ballo accusandoci di aver provocato lo scontro settario nel Paese - ha affermato una fonte - ma è sbagliato, perché noi non abbiamo partecipato agli scontri, che invece condanniamo con forza".
E anche l'imam di al Azhar, Ahmed al Tayyeb, la più alta istituzione dell’Islam sunnita, ha lanciato un appello per l’inizio di negoziati urgenti tra i leader delle comunità musulmana e cristiana.
La situazione - quelli di ieri sono stati scontri persino più violenti di quelli che hanno portato alla caduta di Mubarak preoccupaFranco Frattini, secondo cui è in corso "un'escalation". La sfida per il governo di transizione per il ministro degli Esteri italiano è ora quella di "dimostrare una prevenzione e reazione più energiche rispetto a quelle del regime di Mubarak, che avevamo lamentato a suo tempo".
Frattini, ricordando "gli esodi di cristiani copti dall’Egitto: non so se la cifra di 100 mila già andati via sia vera, ma in ogni caso sono cifre enormi", spera in una condanna delle violenze da parte del consiglio Affari esteri dell’Unione europea, oggi riunito a Lussemburgo.
La chiesa per cui i cristiani manifestano è stata data alle fiamme dopo che El-Sayyed aveva affermato che era stata costruita senza il permesso delle autorità, scatenando le ire di alcuni musulmani......
 
http://www.ilgiornale.it/esteri/egitto_scontri_durante_proteste_cristiani_morti_almeno_2_soldati_cairo_30_feriti/egitto-cristiani_copti-proteste/09-10-2011/articolo-id=550827-page=0-comments=1

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...