Passa ai contenuti principali

The Scientist V 2011 video festival internazionale a Ferrara- Curatori, Artisti e il Programma COMPLETO

THE SCIENTIST 2011

http://www.hotelferrara.com/sections/pretty.php?tab=notizie&id=52&iframe=true&width=950&height=350  FONTE

 

L’Associazione Culturale “Ferrara Video&Arte”, in collaborazione con l’Università degli studi di Ferrara e

il Comune di Ferrara, con il supporto di Arci Ferrara, e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna,

della Provincia e del Comune di Ferrara, organizza, per i giorni 14-15-16 ottobre 2011, c/o la Sala

Estense in Piazza Municipio, 3 (Fe) il 5° festival di VideoArte denominato:

 

http://www.thescientistvideo.net/The SCIENTIST 2011


Il festival è organizzato dall'Associazione culturale "Ferrara Video&Arte" con curatori e partnership

internazionali; privilegia opere video che provengono dagli ambiti universitari, delle accademie di Belle

Arti, Art college e che mostrano un uso consapevole del linguaggio video digitale contemporaneo.

Il festival internazionale di videoarte “The Scientist”, giunto alla V edizione, mettendo in sinergia

capacità realizzative, sensibilità artistiche e nuove progettualità ha fatto ripartire un percorso artistico

sul video concettuale e sulle arti elettroniche a Ferrara, città prestigiosa per la produzione e diffusione

di videoarte.

 

Le accademie confermate per questa 5° edizione del festival internazionale di Videoarte “The

Scientist” sono: l’Accademia di Belle Arti di Weimar (D) famosissima per essere stata la culla del

Bauhaus, l’Accademia di Roma, l’Accademia di Venezia con il corso di laurea Triennale e con la

Specialistica in “Media Art”, l’Accademia di Ravenna.

 

I curatori 2011 sono: Ada Patrizia Fiorillo, Filippo Landini, Juliane Debausser, Vitaliano Teti, Massimo

Arduini/Enrico Pusceddu, Luca Farulli, Paola Babini/Yuri Ancarani, Gloria Vallese, Chiara Canali.

Gli artisti catanesi CANECAPOVOLTO, noti internazionalmente e in mostra a Mosca in questo momento

in una collettiva assieme a Michelangelo Pistoletto, Bianco-Valente, Alfredo Pirri ecc, partecipano alla

V edizione del festival di Ferrara - città storicamente molto rilevante per la videoarte - con la

variazione #20 dell’opera “Stereo_verso_Infinito”.


ALICE CATTANEO, artista milanese che nel 2007 è stata finalista al premio Furla e nel 2009 ha vinto il

premio New York, presenterà a Ferrara, al 5° festival di videoarte “The Scientist” l’opera video

monocanale "Passaggi, Untitled1and2".

 

STEFANO PASQUINI, artista bolognese, al 5° festival di videoarte “The Scientist” presenterà il video

"Marina" dissacrante messa in scena audio-visiva dedicata alla famosa artistar Marina Abramovich.

Pasquini, che fino al 12 giugno ha una personale allo spazio espositivo Porta degli Angeli di Ferrara,

lavoro molto sul piano concettuale delle sue opere e performance, utilizzando un mix-media di

supporti e mezzi espressivi e comunicativi.

 

PROGRAMMA

 

link  :http://lasinorosso.myblog.it/archive/2011/10/09/the-scientist-video-international-festival-5-il-programma.html

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...