Passa ai contenuti principali

Sagra della Busiata a Salemi con Sgarbi e la stampa internazionale

SALEMI

– Ritorna la «Sagra della Busiata», quest’anno all’ottava edizione, uno degli appuntamenti enogastronomici più importanti della Sicilia. Si svolgerà in due giornate: lunedì 8 (giornata riservata solo alla competizione culinaria tra gli chef e le aziende vitivinicole in gara) e martedì 9 agosto, quando si potrannmo fare le degustazioni di pasta in abbinamento ai vini del territorio. E’ promossa dall’«Associazione Pro Centro Storico» con il sostegno logistico e finanziario del Comune di Salemi, della Provincia regionale e dell’Ente Luglio Musicale di Trapani.

Le «busiate» debbono il loro nome alla cosiddetta «busa», il ferro da calza utilizzato dalle massaie per realizzarle. La «busa» consente di incavare la pasta, facilitandone la penetrazione dell'acqua durante l’ebollizione.

 

Lunedì 8, dunque, la gara tra gli chef. Durante la serata per le vie del centro storico si potrà ascoltare la musica jazz di un gruppo itinerante.

 

Questi i risstoranti in gara:

«La Giummara»

(«Busiate al pesto trapanese» abbinate ai vini dell’Azienda Gandolfo; «Al Ciliegio» («Busiate del Ciliegio» in abbinamento ai vini dell’Azienda Terre di Salemi); «L’Eclisse» («Busiate Sole e Luna» con i vini della Cantina Uvam); «Il Castello di Rampinzeri» («Busiate Villa Fata» con i vini dell’Azienda Firreri); «Il Melograno» («Busiate Trinacria» in abbinamento con i vini della Tenute Marino,); «Antica Caffetteria» («Busiate della Dittatura» con i vini della Cantina Colomba Bianca); Scuola di cucina «In.form.house» («Busiate D’Avola» con i vini delle Tenute Mokarta).

 

 

 

La giuria che dovrà premiare il miglior piatto di busiate è composta da Ian D’Agata, giornalista delle riviste «International Wine Cellar» e «Decanter»; Fulvio Pierangelini (Presidente), famoso chef del «Verdura Resort» di Sciacca nonché attuale assessore alle «Mani in Pasta» a Salemi; la duchessa Oliva Salviati, assessore nella giunta Sgarbi; Fabrizio Carrera, direttore di «Cronache di Gusto» e redattore del «Giornale di Sicilia»; Filippo Siragusa, Portavoce del Presidente della Provincia regionale di Trapani; Nina Grillo, assessore della giunta Sgarbi.

 

Le degustazioni si potranno fare solo nella giornata di martedì 9 agosto dalle 21,00 alle 23,00

.

I momenti di intrattenimento (sfileranno gruppi di rievocazione medievale per le vie del centro storico) si protrarranno invece fino alla mezzanotte quando ci sarà la premiazione del miglior piatto e del miglior vino. Il costo del biglietto sarà di 3 euro (un piatto di busiate e un bicchiere di vino) e si potrà acquistare in prevendita presso i ristoranti della città e durante la serata direttamente nei punti di degustazione.

 

Questi i punti di degustazione

I primi due saranno in via Amendola; uno all’ingresso, l’altro in prossimità della scalinata che conduce al parcheggio Schillaci.

Gli altri sono in Piazza Simone Corleo, all’interno del Chiostro di Sant’Agostino, in Piazza Dittatura, in via D’Aguirre, di fronte la Chiesa del Collegio e infine in Piazza Alicia.

 

La «Sagra» è anche l’occasione per visitare la città. Lunedì 8 e martedì 9 fino alle 3 di notte sarà possibile accedere ai musei (della Mafia, del Paesaggio, del Risorgimento, dei Pani, di Arte Sacra), le mostre provenienti dalla Biennale di Venezia e il capolavoro di Paul Cézanne, «Maison et Bosquet» la cui esposizone si inaugura domenica 7 agosto alle 18,30. La Pro Loco garantirà un servizio di accoglienza per le visite nelle chieste e nel Museo di Arte Sacra. Questi invece i numeri di telefono dell’«Associazione Pro centro Storico»: 0924-981241, 0924-983701. Ulteriori informazioni all’indirizzo

www.sagradellabusiata.it.

l’Ufficio per la Comunicazione

(Responsabile: Nino Ippolito)

0924 – 991401 e 0924-991400

331-1708195,380-5475045

 

 

ufficiostampa@cittadisalemi.it

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...