Passa ai contenuti principali

Franco Cavazzini- Xibalbà Tra Castaneda e Ferrara nel mondo

Nello specifico, rispetto al Maestro, la scrittura e le atmosfere, stratosfere, del nuovo talento ferrarese, risultano più fredde, europee e meno esoteriche: sorta anche, dislocato nel tempo e nello spazio, di diario interiore e dell'Anima, forse autobiografico pur appunto trasfigurato e immaginario.

E pagine anche, ad un certo punto, squisitamente ferraresi, laddove il protagonista, nato in Messico da emigranti della città estense (primo novecento), ritorna, anzi sbarca, quasi per caso, dopo un viaggio in Italia, nella città degli antenati, e per qualche strano ricordo d'infanzia irresistibile, per un certo periodo, l'ultimo della propria vita, come si vedrà, decide di fermarsi.

Nella passeggiata prolungata ferrarese, il protagonista, Juan..., vive quasi in conflittuale ma perfetta solitudine, con la cara compagnia di un cane nero, conosciuto nella golena del Grande Fiume Po che abbraccia Ferrara e periferia. In pieno centro storico, dove Juan cristallizza e memorizza la propria esistenza, piena di eventi e globalmente dolorosi, eppure sempre come firmati da una X misterica e ammaliante che trae origine proprio dal celebre “occultismo” o antica magia archetipicale del Messico e l'epopea dei Maya, Aztechi..

Ferrara, scettica per ..RNA.., delude il protagonista, il suo figlio d'oltreoceano tornato, persino lui, nonostante mezzo sangue ferrarese, nonostante la bellezza indubbia dei suoi monumenti e reliquie storiche, percepito (e autopercepito) comunque come uno straniero... La celebre magia di Ferrara, tuttavia, in certo modo s'interfaccia con il Juan ferrarese-messicano: materializzandosi in uno strano

personaggio che narra all'oriundo privo di radici, la leggenda storia del Mago Chiozzino, forse lo stesso Chiozzino, alchimista folle, ma scienziato d'altri tempi....

Tacitamente, Juan torna sui suoi passi: già ammalato, ritorna nel villaggio messicano, dove, a modo suo, proprio nella fontana centrale dove giocava da bambino e ascoltava il respiro zampillo delle leggende Maya- e dove continuano a giocare i nuovi bambini, scopre finalmente Xibalbà, il luogo mitico e segreto, secondo il folklore o la mitologia centroamericana, dove per incanto il puzzle si ricompone, in una catarsi dominata da una specie di sublime quiete dopo la tempesta della vita terrestre...

Epilogo peraltro ambiguo: Xibalbà pare la fine terrena di Juan, tuttavia bravissimo Cavazzini a narrarla come un probabile crisalide, quasi naturalistica, ecopoetica, dall'Inverno... alla nuova nascente Primavera... esistenziale.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...