Passa ai contenuti principali

Mmmo Centonze alla Biennale di Venezia

ImageShack, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site

 
Mimmo Centonze alla 54. Esposizione Internazionale d'Arte
 
della Biennale di Venezia

 


 

LA NOTIZIA


L'artista Mimmo Centonze è stato invitato alla54. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia.

 

Centonze non è stato indicato dal comitato dei 200 intellettuali segnalatori ma direttamente dal critico d'arte Vittorio Sgarbi che, in qualità di Direttore del Padiglione Italia della Biennale, ha invitato l'artista ad esporre le sue opere nella sezione delMuseo della Mafia di Salemi riprodotto per l'occasione dalla Fondazione Sgarbi negli spazi dell'Arsenale del Padiglione Italia di Venezia intitolato "L'Arte non è cosa nostra". Il Museo della Mafia offrirà il leitmotiv dell'intera esposizione.

 

"Come al solito la Biennale di Venezia èla mostra più attesa nel mondo dell'arte contemporanea. Questo perché nonostante la sua età e il vasto numero di eventi artistici in tutto il mondo, la Biennale rimane la più prestigiosa" (Citazione di Annick Colonna-Césari tratta dalla rivista L'Express).

 

La Biennale è la più importante mostra d'arte contemporanea del mondo, nella quale ogni Paese ha un proprio padiglione nazionale. I paesi partecipanti quest'anno sono complessivamente 89 (erano 77 nell'ultima Biennale). Lascorsa edizione del 2009si è chiusa con 375.702 visitatori con una media giornaliera di 2.223. Durante le 24 settimane di apertura è stata costantemente al vertice della classifica delle esposizioni italiane più visitate con afflussi record nei weekend di 9.761 persone. I giornalisti che hanno visitato la mostra durante i quattro giorni di vernice e i 169 giorni di apertura al pubblico sono stati 5.868, di cui 3.986 stranieri e 1882 italiani. Le testate televisive accreditate durante tutta la mostra sono stati 104 (di cui 66 straniere e 38 italiane). Ampia la rassegna stampa che ha totalizzato 3.155 articoli. La 53. Esposizione ha inoltre ottenuto la copertura di tutti i principali TG nazionali.

 

La 54. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia si apre sabato 4 giugno 2011, vernice 1-2-3 giugno 2011 (per stampa e operatori professionali). Apertura al pubblico: dal 4 giugno al 27 novembre 2011.

ImageShack, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site

Mimmo Centonze, Capannone 2009 - Olio e alchidico su ferro - 125x190 cm

 


Opera presentata alla 54. Esposizione Internazionale d'Arte

 

della Biennale di Venezia

 


Museo della Mafia - Padiglione Italia - Arsenale, Venezia

 

Opera vincitrice del "Premio Speciale Fondazione Roma"

 

 

Mimmo Centonze, Totò Riina 2010 - Olio e alchidico su tela non preparata - 24x30 cm

Museo della Mafia, Salemi

 

 Opera presentata alla 54. Esposizione Internazionale d'Arte

 

della Biennale di Venezia

 

 Museo della Mafia - Padiglione Italia - Arsenale, Venezia

 

 MIMMO CENTONZE - BIOGRAFIA


Vittorio Sgarbi ha scritto di lui: “Centonze concepisce grandi spazi luminosi su grandi tele. E, per arrivare alla luce, attraversa macerie, cumuli di rifiuti, combustioni. La sua ricerca si accontenta di un particolare in sui si nasconde Dio… In questa consapevolezza le visioni, certo mistiche, di realtà degradate, di magazzini desolati, delimitano i confini di un inferno quotidiano, oltre il quale c’è la luce di Dio”. (Mimmo Centonze. Lo spazio e il nulla, catalogo della mostra ideata e curata da Vittorio Sgarbi, 2009, pp. 13-14).

 

Nato a Matera il 10 giugno 1979, a soli 14 anni comincia a riprodurre con notevole rigore alcune opere dei grandi maestri del passato e, curioso di carpirne i segreti tecnici e teorici, si immerge nello studio dei più autorevoli Trattati di Pittura e nell’osservazione diretta delle opere nei più importanti Musei a Roma, Firenze, Venezia, ma anche a Londra, Parigi, Amsterdam e New York. Si dedica inoltre all’incisione calcografica e all’approfondimento del disegno e della pittura “dal vero”, soprattutto dello studio della figura umana, sviluppando anche l’interesse per il ritratto.

 

Le sue opere sono state esposte al MUMI - Museo Michetti, al PAC - Padiglione di Arte Contemporanea e al Museo della Permanente di Milano, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Museo Centrale Montemartini di Roma e al Museo di Arte Contemporanea di Lissone.

Nel 2009 la prima mostra personale “Mimmo Centonze. Lo spazio e il nulla”, ideata e curata da Vittorio Sgarbi con testi di Oliviero Toscani e Marco Vallora negli spazi della Galleria Il Mappamondo di Milano.

Nel 2010 gli viene assegnato il “Premio Speciale Fondazione Roma”, importante riconoscimento che viene attribuito ad un artista particolarmente significativo a giudizio insindacabile della Fondazione Roma e del suo Presidente, il Prof. Emmanuele F.M. Emanuele.

Nel 2011 espone alla 54. Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia nel Museo della Mafia all’interno del Padiglione Italia dell’Arsenale a Venezia.


 www.mimmocentonze.com

  

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...