Passa ai contenuti principali

L'anomalia antinucleare- il romanzo eretico di Pieraccini

Poi dice che uno deve capire, per scegliere, le ragioni dei pro e le ragioni dei contro il nucleare. E che cosa c’è di meglio di un’opinione che si legge come un romanzo per capire le ragioni di una parte o di un’altra? La fiction allarmista antinuclearista, a partire da Sindrome cinese, ha sempre avuto spazio di grandezza apocalittica. Sicché, per colmare il vuoto dei pro, il fisico Massimiliano Pieraccini ha deciso addirittura di scriverci un thriller. Si chiama L’anomalia (pagg. 432, euro 18,50), lo pubblica Rizzoli e in teoria, vista Fukushima, visto il referendum in arrivo, dovrebbe andare a ruba. Non soltanto in libreria, dove il romanzo è arrivato da due giorni, ma anche come titolo prediletto dai media. I giornali dovrebbero contendersi le interviste all’esordiente Pieraccini.

Potenziale pericolo dell’atomo contro imprevisti attesi sulla fioritura di un balcone: in teoria dovremmo essere più preoccupati per la prima minaccia. Dovremmo gettarci a pesce su un romanzo ambientato in quel «tempio mondiale della fisica» che è Erice, in cui i cervelloni del nucleare si sarebbero riuniti per raddrizzare alcune emergenze planetarie in un clima di pressione psicologica che ricorda Intrigo a Stoccolma (e là, anno 1963, Paul Newman protagonista, il soggetto era di Irving Wallace). Nel borgo medievale il fisico ucraino Alexander Kaposka viene trovato in fin di vita dai colleghi e un movente ci sarebbe: è lui che ha firmato il rapporto sulla sicurezza della centrale di Chernobyl. È stato necessario ricostruire punto per punto il disastro dell’86: Pieraccini impiega pagine di dialogo - tra i due personaggi Massimo Redi, un professore universitario anticonvenzionale e Fabio Moebius, analista informatico e hacker - per un resoconto puntuale, oggettivo e, naturalmente crudo, di quei giorni e degli anni successivi. Pagine di romanzo scritte da uno scienziato: roba di prima mano, che dovremmo compulsare avidamente.

E invece: il «thriller scientifico» di Pieraccini, docente di Elettronica all’Università di Firenze, attivo nel campo delle microonde, contributor di numerose riviste internazionali, viene bellamente ignorato. Nemmeno una minuscola anticipazione, un virgolettato, un contributo di spalla sulle conseguenze di Fukushima.
Eppure Rizzoli ci ha investito parecchio, ha vinto il titolo all’asta contro Mondadori, ha messo in piedi una campagna online di tutto rispetto (quel «marketing virale» così trendy che suscitò copertine e paginate per il lancio di XY di Sandro Veronesi). Un sito ricco di contenuti speciali, di download accattivanti, di un blog aggiornato costantemente e statement di vendita all’americana: «La scienza è potere, passione, conflitti e sangue». Ce n’è di che ingolosire nerd, young adults e ingegneri annoiati dall’ultimo Dan Brown. Eppure, nessuno se lo fila. Sarà brutto e frigido, ci siamo detti. La solita ambizione nel cassetto dello scienziato che voleva fare lo scrittore, non sa muoversi in un intreccio e lo infarcisce di teorie astruse.
Invece poi l’abbiamo letto. E scoperto che non soltanto il romanzo è ben costruito...CONTINUA

http://www.ilgiornale.it/cultura/lenergia_del_romanzo/libri-aaa/25-05-2011/articolo-id=525246-page=0-comments=1?&LINK=MB_T

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...