Passa ai contenuti principali

LION D & BIZZARRI SOUND a HIGH FOUNDATION 2011

LION D & BIZZARRI SOUND

23 Giugno

Lion D è un giovane cantante della scena reggae europea Lion D, italiano di origini africane, ha pubblicato il suo primo album da solista nel novembre 2009 con Bizzarri Records, dal titolo ‘The Burnin Melody’. Con questo primo album di 21 tracce, Lion D dimostra le sua prolifica abilità di compositore e singer.La sua ispirazione e’ senza dubbio Rastafar-I, e le sue canzoni in patwa giamaicano affrontano perlopiù’ temi come giustizia sociale e diritti umani, riprendendo la tradizione del roots giamaicano. La musica è il mezzo attraverso il quale egli descrive il mondo e la società, il mezzo attraverso il quale denuncia le ingiustizie del sistema, ma anche il mezzo col quale afferma la propria personalità ed esprime la propria spiritualità’. Egli ripercorre con stile personale tutti generi del reggae, dal dj style al new roots fino alla moderna dancehall, senza mai lasciare in secondo piano quelli che sono i contenuti e l’importanza dei testi.Fino al 2007 si esibisce con diversi dj nelle dancehall d’Italia e in occasione di artisti di fama nazionale e internazionale, ma la sua carriera artistica inizia dopo l’incontro con il Bizzarri Sound, giovane gruppo di dj di Modena, con il quale concretizza le sue ambizioni. Tra il 2007 e il 2008 pubblica (con l’etichetta Bizzarri Records) i primi singoli in vinile 45 giri (‘Keep The Fyah Burnin’, ‘You Know That I Love You’, ‘Real Warrior’) e nel 2009, mentre lavora al suo album d’esordio, pubblica 7 singoli con diverse etichette italiane (Goldcup, Frisco) e 3 brani dance.Nel frattempo Lion D si dedica a un’intensa attività live in dj set accompagnato dal Bizzarri Sound e con la sua band, la Livity Band, esibendosi nei più importanti palchi e club d’Italia ed Europa (Olanda, Ungheria, Austria, Germania). The Burnin’ Melody ottiene riconoscimenti molto positivi sia in Inghilterra che in Jamaica dove viene trasmesso dalle radio reggae più importanti (Irie Fm, 876 Radio, BBC). L’album, la cui direzione artistica è stata curata interamente da Bizzarri Records avvalendosi della Livity Band per la parte musicale, contiene collaborazioni con diverse realtà italiane (Frisco e Goldcup Records, le band Franziska, Shanty, River Nile, Magadog e Jah Love) e straniere (la giamaicana Vertex). Non mancano due featuring, uno con il giamaicano Lutan Fyah e l’altro con Miss Linda, giovane promessa del reggae internazionale.

CONTINUA

http://www.high-foundation.com/lion-d-bizzarri-sound/#more-194

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...