Passa ai contenuti principali

INTERVISTA A CARLO BUCCIARELLI E ANJA DONDALSKA by Maurizio Ganzaroli

 PROGETTO MUSICALE WIREFRAMES

 

Carlo Bucciarelli ed Anja dondalska formano il progetto Wireframes, un progetto totalmenteelettronico, tanto da sembrare d’essere stato creato da esseri bionici, o andoridi di Asimovianamemoria, tra voci distorte dai Bites, e suon i campionati in una armonia non usuale e del tutto nuova per il pianeta terra.Quella che segue è l’intervista più fantascientifica che abbiate mai letto, così come la musica delloro cd, vi stringerà in strette spire di cavi coassiali, che collegano le menti dei due sintetici personaggi alla realtà virtuale.INTERVISTA ESCLUSIVA A CARLO BUCCIARELLIQuando arrivo a Roma, cerco la casa di Carlo, ed inspiegabilmente non riesco a trovarla, io venendoda Ferrara che è una città non troppo grande, penso che lì intorno qualcuno lo conosca, ed inveceraccolgo solo negazioni assolute e strani racconti di un Carlo Bucciarelli, che qualcuno avrebbeconosciuto circa duecento anni fa.Io ovviamente non demordo, ma cerco ancora sperando di trovare qualche segno, poi un forterumore che mi riporta alla mente il suono che facevano i dischi volanti dei film anni ’50, mi volto econ stupore mi accorgo che dove prima c’era un muro di mattoni grezzi ora c’è una casetta blù dinon più di 3 metri quadri, praticamente una cabina del telefono.Curioso, vado verso la porta e sento che dall’interno provengono dei suoni, sintetici, quasi come sedegli androidi stessero cantando (canteranno gli androidi, poi?) comunque sia appoggio la manosulla serratura, e vengo risucchiato all’interno di quella che sembra in realtà una casa a quattro piani, di almeno 800 metri quadri.C’è qualcosa che mi sfugge, o l’interno è appena un po’ più grande dell’esterno?Da dietro quello che sembra un pannello di comandi pieni di fili e con un tubo centrale grande comeuna colonna romanica, ripiena di liquidi blù e rossi di diversa densità che galleggiano pigramente,mentre strane scosse elettriche li fanno ondeggiare in un liquido amniotico, una voce risponde: c’èuna certa differenza si! Scusa se ti ho fatto aspettare ma sai, ho fatto un saltino nell’antico Egitto, eRamses non mi voleva lasciare andare!Ma tu ci vai spesso là?Chiedo io, preoccupato per la risposta.Abbastanza spesso si! Ad Ania, piacciono molto i gioielli che fanno laggiù, così facciamo unacapatina ogni tanto!

 

Ancora più nell’assurdo…Ma questa è una machina del tempo?Certo che si! In Egitto non potrei andarci con l’aereo, almeno non in quello di 4000 anni fa!Capisco! Rispondo io, ripromettendomi di non bere nemmeno il bicchierino di fine d’anno.Sconcertato da questa presentazione procedo con l’intervista: D. Ciao Carlo, ma quanti progetti hai? Sembri davvero inesauribile!

 

R. Può sembrare incredibile o semplicemente artificioso, ma vi sono circostanze in cui vicendeapparentemente casuali, frutto di momentanei impedimenti e sentimenti diversi e spesso insensati, finiscano per generare una sequenza di azioni ed eventi perfettamente coerenti e significativi: è il caso di questo progetto musicale che si chiama Wireframes. Dopo tre progetti musicali dal nome iniziante per “Mâ€, era da subito parso estremamente significativo il fatto d’inaugurarne uno nuovo, la cui lettera iniziale fosse stata ribaltata per dareinfine una “Wâ€. Curioso come ciò coincidesse anche con l’esaurimento di un inesauribilerepertorio di brani ed idee legati strettamente al passato; ancora più inspiegabile la coincidenzache ciò si combinasse con il distacco da un numero di vecchi collaboratori, al progressivoavvicinamento verso nuovi generi musicali, ed infine al totale rinnovo del nostro apparato strumentale …

 

D. sento sfumature differenti nei tuoi progetti, come una naturale evoluzione della tua personalità.

 

R. Ogni progetto segna un momento irripetibile della vita; diverse visioni del mondo, diverseaspirazioni e diverse destinazioni. Il passaggio attuale è talmente forte da ricordarmi la nascita deiMIRIAM, con le dovute differenze: allora abbracciavo la tecnologia, mi sentivo un pioniere, ed eroavvolto dall’oscurità; oggi sono una persona matura ma non certo realizzata, ed il territoriod’esplorazione è maggiormente esteso, con un approccio tecnico ed emotivo radicalmente opposto:un desiderio di minimalismo estremo, da portare a migliaia di persone come un impossibile e nonrichiesto biglietto di viaggio, con la velocità estrema, il ritmo incessante e lo sguardo rivolto versolo spazio in cambio di un solo raggio di luce.

 

D. in questo progetto in particolare, canti tu ed Ania in inglese, pensate di introdurre altre lingue ocredi che per questo progetto musicale in particolare, la lingua inglese sia la più adatta?

 

R. In un passaggio di un nuovo brano (“Night shiftâ€) la seconda voce ripete alcune frasi nellalingua di Ania, il Polacco. L’idea ricorda vagamente alcuni brani del Ladytron, cantati in Bulgaro,e mi è parsa abbastanza intrigante e vintage, come i Ladytron stessi che sono semplicemente tra imigliori. Non credo che ci limiteremo all’Inglese, abbiamo verso la voce un atteggiamentoagnostico; la voce è uno strumento diverso, sa essere verticale, religioso e metafisico. CONTINUA

Shttp://www.scribd.com/doc/53735028/Sands-From-Mars-NUOVA-VERSIONE-1  SANDS FROM MARS WEBZINE



 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...