Passa ai contenuti principali

Mediolanum: aut aut- Zingaropoli o Milano Expo?

I rom falsi di Pisapia? Smascherata l'ipocrisia: sono tutti veri nomadi

Avvocato Giuliano Pisapia, ho trovato quel­li che si travestono da rom e si spacciano per suoi sostenitori. Non ci crederà, ma sono veri rom che si vestono da rom. Suoi amici che rac­contano di essere suoi amici. E ho trovato anche quei brutti razzisti che considerano i nomadi gente da tenere alla larga. Da nascondere e di cui perfino vergognarsi. Sono suoi soste­nitori. Di lei, Pisapia. E che non hanno bisogno di trave­stirsi da niente. Perché forse un po’ razzismo,suvvia lo am­metta, è nel fondo di tutti. An­che a sinistra. E se vuole sono pronto anche a raccontarlo ai giudici. Anche a quelli che hanno da lei ricevuto l’espo­sto per denunciare «una serie di episodi di una gravità incre­dibile ».Come l’arruolamento di finti zingari e sedicenti ra­ga­zzi dei centri sociali che mo­lestano i passeggeri del metrò. Con la «regia occulta» del cen­trodestra e di Letizia Moratti. Ebbene, eccomi qua a rac­contare un «episodio di una gravità incredibile», di cui so­no stato testimone. Sono pron­to a giurare di non essere un «figurante». Non un gran gior­­nalista, ma il titolare della tes­sera numero 56399 dell’Ordi­ne professionale. Ieri alle ore 12,10 mi trovavo al mercato del giovedì di via Pietro Calvi, tra corso XXII Marzo e piazza Risorgimento. Lì ci sono casa mia e la storica sezione del Pd (fu Pci) di via Archimede. A vo­lantinare per la Moratti facce da boy scout, a occhio roba ciellina che spiega con pazien­za alla vecchietta che donna Letizia è un buon sindaco. Non molto entusiasmo, ma la sana ingenuità della bella gio­ventù. Organizzatissimi, inve­ce, i suoi «volantinatori». Buo­na borghesia, ché il quartiere è di quelli buoni. Uomini e donne. Qualche ragazzotto che tacchina quelle di cielle («Venite alla festa di Pisapia? Siete per la Moratti? Ma che importa, venite che beviamo una birra e poi ci divertia­mo »). La faccia bella della poli­tica. Restate così.Perché quel­l­a brutta è già pronta all’incro­cio. Ho il sacchetto delle frago­le (servisse per il verbale, le ho comprate al banco di fronte a via Lincoln, quello delle caset­te de­i ferrovieri che oggi costa­no un occhio. Le fragole, inve­ce, le ho pagate con lo sconto: 2 euro quattro cestini. Buo­ne). Pochi passi e vedo una donna ben vestita che si agita parlando con un’altra. Quella ben vestita ha la spilla «Giulia­no Pisapia sindaco» e un pac­co di volantini. Con lei un uo­mo ben vestito con spilla e vo­lantini. Lei appesa alla spalla ha una borsa. Di quelle di tela arancione con «Giuliano Pisa­pia sindaco». Uguale a quella dell’altra don­na. Giovane e con un’amica. Dall’abbi­gliamento sono indu­bitabilmente zingare. A tracolla il sacco aran­cione di stoffa. «Dove l’hai presa? - le chiede brusca la donna ben vestita - chi te l’ha da­ta? ». L’altra risponde: «Uno con i volantini».«Dove?». «Qui vici­no ». «Vieni con me, ti devo parlare», si fa se­ria quella ben vestita. E la trascina dove via Calvi sfocia in piazza Risorgimento. Dove nessuno possa vederla. Ma io sono curioso. Mi colpisce il to­no, l’arroganza.Ma cosa dice? «Vieni con me»? Odio l’arro­ganza. Ma chi sei? Sto per chie­derglielo, ma voglio vedere do­ve arriva. «Ora ti spiego - dice la donna ben vestita alla no­made- . Noi siamo amici di Pi­sapia e domenica si vota». La nomade sorride, meno spa­ventata. «Anch’io - risponde ­sono amica di Pisapia». Chia­ro, ha la borsa arancione. «Al­lora mi devi aiutare. Dammi quella borsa». E le cose dove le mette? Una mattinata di ele­mosine: un po’ di frutta,verdu­ra, pane, bicchieri di carta. «Se mi dai quella borsa, io te ne compro un’altra».La zinga­ra la svuota. «Mi serve una bor­sa », dice concitata la donna ben vestita. Un ghanese irre­golare fiuta l’affare e arriva con una Louis Vuitton taroc­ca. Comincia la trattativa. Poi ci ripensa. Costa troppo. «Me ne serve una di plastica». Di plastica non c’è. La zingara ri­mette il cibo dentro quella arancione. L’uomo ben vesti­to ha un’idea: «Ti do 5 euro se me la dai e te ne vai subito di qui. Subito». La zingara ci sta. La donna ben vestita no. «Macché 5 euro. Dammi subi­to quella borsa oppure chia­mo la polizia e ti faccio arresta­re ». Arrestare? Sto per interve­nire. Odio l’arroganza. Aspet­to. La zingara è spaventata. «Perché arrestare? Cosa ho fat­to di male? La borsa me l’ha data uno di voi

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...