Passa ai contenuti principali

PONTE ITALIA-TUNISIA - Spedizione dei Mille AUFO a Salemi e Marsala‏

Milano, 27 maggio 2011 Spedizione dei Mille AUFO 1-3 giugno 2011 Nell’anno delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell'unità d'Italia l’Architectural & Urban Forum AUFO sta radunando un corpo di volontari che ripercorrendo l'impresa garibaldina raggiungerà Marsala (TP) il 3 giugno 2011 e inizierà i lavori di costruzione di un Ponte tra Italia e Tunisia. Il Corpo dei Mille AUFO si imbarcherà il 1° giugno da Genova per raggiungere Palermo il giorno successivo. Da Palermo la spedizione, transitando per la città di Salemi, arriverà il venerdì 3 giugno a Marsala dove protocollerà un procedimento edilizio che consentirà contestualmente l'inizio dei lavori del ponte Italia- Tunisia: visionario progetto sostenuto dalla rivista internazionale d'architettura l'Arca, patrocinato dalle sezioni territoriali di Milano, Catania e Agrigento di Federarchitetti e dalle sezioni lombarda e siciliana di Confedertecnica, e che vede coinvolti gruppi di ricerca del Politecnico di Milano, dell’Alexandria University, dell’Universidad Europea de Madrid e della Robert Gordon University di Aberdeen, in un'ottica di scambio di saperi tra i due continenti. Hanno aderito alla spedizione la sezione siciliana dell'InArch – Istituto Nazionale di Architettura, l'Associazione Amici della Città Ideale di Milano e il gruppo di ricerca AutonomeForme di Palermo. La performance artistica avrà il suo culmine il 3 giugno con un happening sul lungomare di Marsala nei pressi del monumento ai Mille, laddove si poserà la prima pietra del ponte: un piccolo plinto di calcestruzzo gettato in Milano e trasportato dal Corpo dei Mille AUFO in Sicilia. Il programma della Spedizione Mille AUFO unisce spunti di riflessione critica sui temi connessi al progetto del ponte come metafora di unione tra le genti -in un momento tanto cruciale per le nazioni africane e per la democrazia e i diritti umani -a occasioni di convivialità, attraverso i luoghi che hanno visto il costituirsi dell’unità del nostro paese. Il corpo dei Mille AUFO è in fase di costituzione e già numerose sono le adesioni di Temerari, Ardimentosi, Architetti, Artisti, Cultori delle arti. Il titolo onorifico di “Uno/a dei Mille” sarà conferito da AUFO con attestato nominale ai sottoscrittori fino ad esaurimento posti. Per far parte del Corpo dei Mille AUFO e/o per maggiori informazioni sul Ponte Italia-Tunisia contattare AUFO: info@aufo.it tel. 02 58114923 MEDIA PARTNER: CON IL PATROCINIO DI: CON IL SOSTEGNO DI: Frenocar spa -Milano www.frenocar.com rivista internazionale Sezione territoriale di Milano Sezione territoriale di Catania Sezione territoriale di Agrigento www.federarchitetti.it Confedertecnica di architettura Sezione Lombardia www.arcadata.com Sezione Sic ilia www.confedertecnica.it HANNO ADERITO: ISTITUTO CULTURALE RICONOSCIUTOGIURIDICAMENTEDECRETO PRESIDENZIALE DEL28 MARZO 1972 N.236SEZIONE SICILIA Associazione Amici AutonomeForme della Città Ideale Ricerca e Progetto Milano Palermo www.autonomeforme.it www.inarchsicilia.com www.cittaideale.it Architectural & Urb an Fo ru m -Via Santa Croce 9 -20122 MILANO – ITALIA te l +39 02 58114923 -fax +39 02 8356406 -www .au fo .it -in fo @aufo .it PROGRAMMA SPEDIZIONE MILLE AUFO 1 – 3 GIUGNO 2011 mercoledì 1 giugno (Genova) Ore 20.00 Ritrovo al Porto di Genova e aperitivo sul molo prima dell’imbarco Ore 21.00 Termine ultimo per l’imbarco Ore 22.00 Partenza verso Palermo in nave. Durante la traversata gruppi informali di studio, ricerca, discussione e brindisi sotto le stelle giovedì 2 giugno (Palermo) Ore 18.00 Sbarco al porto di Palermo e trasferimento in pullman all’hotel Torreata (Via del Bersagliere 21, Palermo) Ore 21.00 Cena in trattoria “da Calogero”, Via Torre 22, Mondello (PA) Ritorno in camera per il pernottamento venerdì 3 giugno (Salemi – Marsala) Ore 10.00 Partenza in pullman verso Marsala Ore 12.30 Pranzo conviviale (da Vito Conforto, Via Francesco Crispi 190) a Salemi, prima capitale d’Italia Ore 16.00 Arrivo a Marsala presso il palazzo del Comune per il protocollo della pratica edilizia Ore 16.30 Cerimonia di inizio lavori del Ponte Italia – Tunisia sul lungomare di Marsala presso il Monumento ai Mille (Piazza del Monumento, Marsala) Ore 18.00 fino a notte fonda Vernissage sulla spiaggia presso lo stabilimento Delfino Beach Hotel (Lungomare Mediterraneo 672, Marsala) con dj-set, aperitivi, bagno di mezzanotte e oltre... Architectural & Urban Forum -Via Santa Croce 9 -20122 MILANO ITALIA -www .aufo .it -info @aufo.it 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...