Passa ai contenuti principali

I LATITANTI

“Servirebbe un coordinamento cittadino per portare a Ferrara due importanti mostre che al momento sono ferme”. Sono parole del professor Michail Piotrovski, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Ermitage Italia, che lancia un appello alla città di Ferrara per sbloccare una situazione di stallo dovuta a mancanza di denaro.

Dev’essere successo qualcosa di strano in quel santuario culturale, noto in città per le aperture al pubblico in orari da pensionati e le conferenze internazionali con buffet, se viene lasciato in bolletta e inelegantemente si costringe l’ospite a dover protestare pubblicamente per la defaillance. Difficile pensare solo a sforamenti di spesa per eccesso di pasticcini.

Il prof. Piotrovski, non fa parte del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Ermitage. Quel CdA ha per presidente Marcella Zappatera e consiglieri Alfredo Bertelli, Massimo Maisto, Manuela Paltrinieri e Tiziano Tagliani. I titolari di quei nomi, molti ricorderanno, sono insediati anche in altri coordinamenti chiamati “Comune”, Provincia” e “Regione” per i quali si erano offerti volontari ritenendosi i più idonei, come hanno spiegato in tanti comizi sulle piazze per evitare che altri meno capaci di loro ne occupassero i posti. Eppure ora latitano in quel sancta sanctorum, permettendo un imbarazzante scambio di ruoli. Se i contribuenti chiamati a pagare in aggiunta a quel che già pagano per tutte le spese, buffet compresi, fossero eruditi con qualche informazione in più sarebbe un atto dovuto, ora sono costretti ad accontentarsi di sole illazioni. Possono immaginare, per esempio, che le due “importanti” mostre non siano ritenute tali dai componenti del CdA che fermamente si rifiuterebbero di assecondare iniziative di poco valore (niente di più facile che la raffinatezza degli amministratori determini posizioni inconciliabili con quelle accademiche). Oppure, potrebbero immaginare che il CdA abbia perso la pazienza con il Comitato scientifico che non lascia in deposito a Ferrara opere tratte in prestito dagli sterminati magazzini dell’Hermitage, quando invece una città d’arte ha assolutamente bisogno di richiamare frotte di turisti per tutto il tempo dell’anno (come avviene a Firenze, Roma, Venezia), non dei fuochi di paglia di sporadiche occasioni create a prezzi milionari. Ci fosse una pinacoteca Ermitage Ferrarese, sia pur in versione omeopatica di S. Pietroburgo, il richiamo non equivarrebbe agli Uffizi (l milione e mezzo i visitatori attratti annualmente a Firenze dalla sola Galleria degli Uffizi), ma riuscirebbe almeno a fornire spunti ai pubblicitari della Provincia, costretti l’anno scorso ad ideare una reclame, detta ETG, fatta di belle scatoline contenenti esclusivamente aria.

Sì, sarebbe interessante sentir dire cose simili, segnali di vitalità. Invece, finora le risposte pubbliche da parte delle istituzioni al richiamo del prof. Piotrovski e alle curiosità dei contribuenti sono analoghe agli encefalogrammi piatti. O, perlomeno, somigliano troppo alle Emozioni Tipiche Garantite che si trovano aprendo le suddette confezioni pubblicitarie ETG comprate dalla Provincia per un quarto di milione di euri.

Paolo Giardini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...