Passa ai contenuti principali

Fiction Architecture #1 @ NeXTCON 2011

venerdì 3 giugno · 14.00 - 16.00

Luogo
Casa dei Giochi
via Sant'Uguzzone 8
Milano (Milan, Italy)

Creato da

Maggiori informazioni
Fiction Architecture è un progetto nato dall'intento di dare un contributo al dibattito sulle utopie architettoniche tramite un ciclo di incontri volti ad analizzare come l'immaginario collettivo viva la città contemporanea delle immagini e prefiguri quella del futuro attraverso il loro potere comunicativo. Il progetto percorre i sentieri della creatività architettonica, anche nella sua più astratta virtualità, convinti che imma...ginare la città al di fuori dell'ambito ristretto della progettazione, sia oggi la migliore occasione per prendere coscienza e riscoprire la realtà in cui viviamo.
Il primo appuntamento di Fiction Architecture vedrà come protagonisti relatori tra loro eterogenei per professione ed approccio culturale: scrittori ed architetti saranno invitati a proporre le loro visioni di un prossimo futuro, visto con gli occhi del presente.


Saranno presenti:

Sandro Battisti, Autore di fantascienza, è uno dei fondatori del movimento letterario del Connettivismo. È tra gli autori pubblicati dalla Giulio Perrone Editore nell'antologia di racconti Noir no War, nell'antologia connettivista Supernova Express (Ferrara Editore) ed in Frammenti di una rosa quantica (Edizioni Kipple), la seconda antologia del movimento. È curatore della terza antologia del Connettivismo A.F.O. - Avanguardie Futuro Oscuro (Edizioni Kipple). Collabora con il sito Fantascienza.com ed è tra i cofondatori della rivista NeXT, che ora dirige. È sceneggiatore di fumetti per la Cagliostro ePress e, assieme ad altri autori, ha sceneggiato il cortometraggio La trentunesima ora, partecipando anche come attore. Nel 1991 ha pubblicato un racconto per Stampa Alternativa dal titolo Il gioco;

Fabio Fornasari, Architetto, artista, curatore, svolge attività professionale in proprio. È docente presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, tenutario del corso Exhibition design II, nonché docente a contratto presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino, nel Corso di Laurea Specialistica CPO (Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni), corso di Storia del Design Contemporaneo. Come artista, negli ultimi anni ha concentrato le proprie attenzioni sullo sviluppo dei mondi sintetici, e soprattutto Second Life, partecipando a diversi progetti ed eventi, tra i quali entrambi le edizioni dell'appuntamento romano “Ars in Ara”. Ultimamente, ha inaugurato il Museo del '900 di Milano, una delle opere di architettura contemporanea più interessante degli ultimi anni;

Luca Guido, Architetto e critico di architettura. Professore a contratto presso la facoltà di Ingegneria di Udine, collabora alla didattica anche della facoltà di Architettura di Venezia. Come progettista partecipa a numerosi concorsi di architettura riscuotendo premi e segnalazioni. Dal 2007 è un componente del Consiglio Direttivo Nazionale dell’ In/arch e dal 2010 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’ Università Iuav di Venezia. E’ anche membro del comitato di redazione della rivista araba Compasses ed ha scritto per varie riviste specializzate italiane e straniere tra cui: L’ Architettura cronache e storia, JA- journal arquitectos, AD- architectural design, Compasses, Progetto Urbano, L’ Arca. Ha partecipato alla stesura del progetto di legge regionale n° 304/2008 per la qualità dell’ architettura e del paesaggio in Calabria. Tra le sue pubblicazioni: Surfing complexity, ed. Libria 2011, L’ architettura del neoespressionismo tedesco, ed. Libria 2006, Franco Pedacchia. Architettura come frammento, ed. Libria 2007, tra i saggi si segnalano quelli scritti in: Franco Pedacchia. Architettura come restauro, a cura di Sergio Rappino, ed. Libria 2010, Effetto magnete, a cura di Luca Romano, ed. List 2009.

Emmanuele Jonathan Pilia, critico di architettura, si forma nella Facoltà di Architettura Valle Giulia. Interessato alle contaminazioni tra cybercultura, epistemologia ed estetica, è particolarmente attento alle espressioni architettoniche ed artistiche che raccolgono l'eredità situazionista e la sfida neo-utopista della corrente di pensiero transumanista. Dal 2008 è Art Director della rivista di epistemologia Divenire, rassegna interdisciplinare di studi sulla tecnica ed il postumano, curata da Riccardo Campa, per la quale cura il progetto grafico e scrive diversi saggi. Dal 2009, collabora con la cattedra di disegno dell’architettura tenuta dal prof. Fabio Quici. Nello stesso anno entra a far parte della redazione di art a part of cult(ure) (http://www.artapartofculture.net/). Nel 2011 fonda, assieme a Massimiliano Ercolani, Guido Massantini e Giampiero Rellini, ALTA - Associazione Laboratorio di TransArchitettura;

Francesco Verso, Autore di fantascienza, è tra i firmatari del manifesto della corrente letteraria d'avanguardia Connettivismo. Collabora con la rivista NeXT, curata da Sandro Battisti, con il quale è co-direttore della collana editoriale Avatar, della casa editrice Kipple officina libraria. Nel 2004 è finalista del premio Urania con il suo romanzo d'esordio Antidoti umani, pubblicato successivamente per Edizioni Diverse Sintonie nel 2008. Nel 2009 vince il Premio Urania-Mondadori con il romanzo Il fabbricante di sorrisi, pubblicato nella collana Urania con il titolo di E-doll. Sempre nel 2009, viene pubblicato il racconto breve La spirale del silenzio, nel n°58 della rivista di fantascienza Robot

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...