Passa ai contenuti principali

Estense com Ferrara Verso Urbanica

Lo spazio urbano diventa palco

Sabato 4 giugno si inaugura la prima edizione di Urbanica Festival

 

Sabato 4 giugno si inaugura la prima edizione di UrbanicaFestival: danza, video e teatro, arti visive e performative in spazi urbani. Dopo il successo dell’anteprima di Urbanica, in occasione della presentazione della stagione di danza del Teatro Comunale, l’11 settembre 2010, arriva l’atteso festival.

“Il pensiero alla base di Urbanica – spiegano gli organizzatori – è il desiderio di riappropriarsi dello spazio urbano, permettendo all’arte di emergere dal e nel tessuto sociale cittadino e quotidiano e il credere che il senso di appartenenza di un luogo dipenda soprattutto dall’essere cittadini attivi e consapevoli e di avvalersi del diritto/dovere di esprimere il proprio pensiero”.

Urbanica è l’incontro di Natasha Czertok, Giulia Fontanini, Elisa Mucchi e Marinella Rescigno, che per dare corpo all’ambizioso progetto hanno recentemente costituito una associazione di promozione sociale.

Performance di danza e teatro, esposizioni fotografiche e pittoriche, video proiezioni, laboratori, si svolgeranno nei due giorni, dalla mattina alla sera e le location saranno le più disparate, con la scelta di estendere gli eventi sia nel Centro, che in Periferia, includendo anche luoghi di transito e proponendo una riflessione sul rapporto tra arte e socialità, al di fuori degli spazi convenzionali dell’arte.

Oltre alle performance, ci saranno alcuni momenti laboratoriali aperti a tutti: domenica 5 giugno dalle 10 del mattino, sarà possibile fare colazione insieme presso Camelot Cafè, al parco Urbano, per poi partecipare tutta la mattina a laboratori sul tema del corpo e del benessere, guidati dagli artisti partecipanti al festival (referenti Olga 338.9610848 ed Elisa 333.3613285). Lo stesso giorno dalle 15 alle 18, Andrea Amaducci propone un laboratorio di disegno per bambini e adulti dentro lo Skate Park in piazza dei Poeti, quartiere Krasnodar. Infine Alessandra Fabbri proporrà una lezione di danza contemporanea presso i giardini del Grattacielo domenica dalle ore 20 (Ale 3280294219).

Sempre domenica pomeriggio dalle 17 alle 20, per gli appassionati, si potrà partecipare ad UrbaniKa DaNCe ConTeSt – Breakdance – Elettrodance per ragazzi/e dai 12 ai 17 anni. Le iscrizioni: urbanica.contest@gmail.com referente Davide 338 6761590.

CONTINUA -PROGRAMMA

http://www.estense.com/?p=147519

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...