Passa ai contenuti principali

A/R Biennial: a Venezia arrivano i padiglioni aumentati in squat

 2011 da penelope.di.pixel

Al campeggio ci ha pensato Coniglio Viola, ma le azioni di festoso squat in questa Biennale si fanno anche in Realtà Aumentata…

Sono due infatti le iniziative di cui vi parlo oggi, entrambe incentrate su questa pratica che, grazie alla disponibilità di piattaforme e alla sempre maggiore diffusione di smarphone nelle nostre tasche, sta diventando prassi del quotidiano. Ma concentriamoci sui due progetti che debuttano in questi giorni: sono il Padiglione Invisibile, ideato dal duo artistico immaginario “Les Liens Invisibles” e curato da Simona Lodi, e l’intervento dei cyberartist di Manifest.AR che vi ho presentato qualche tempo fa. Entrambe le iniziative si svolgono dentro i Giardini della Biennale. Entrambe utilizzano l’infrastruttura di Layar - applicazione che consente di posizionare geograficamente oggetti bidimensionali, tridimensionali, link e brevi testi, di pubblicarli e successivamente di visualizzarli sul paesaggio inquadrandolo con il proprio smarphone - per creare una vera e propria mostra non ufficiale, non prevista e non invitata dai curatori, che si sovrascrive al mondo fisico e alla sua codifica ufficiale (in sintesi, andando nei Giardini della Biennale, se avete uno smarphone ese avete scricato l’applicazione, inquadrandone determinati punti vedrete comparire degli oggetti e dei contenuti multimediali inseriti dagli artisti invitati, a creare un’allestimento). Queste sono le analogie strutturali. Sfumeture diverse e sottili si ritrovano invece nella comunicazione e nel senso dato all’azione. Gli Invisibili prediliggono il senso di una realtà allucinatoria, di uno stream continuo di segni e simboli sotto lo slgan “The art, my friend, is flowing in the wind”: come sempre, il duo non rinuncia a una pennella di fake, riprendendo i colori e il logo della Biennale. Manifest.AR ammicca invece all’establishment con un comunicato volutamente formale e una riflessione sul contesto curatoriale ufficiale: il loro padiglione non riconosce confini nazionali, fisici nè convenzionali strutture del mondo dell’arte. In questo senso la Augmented Reality Art di Manifest.AR intende mettere in questione gerarchie e convenzioni date in modo trasversale

Un fatto bello è accaduto: le due “realtà aumentate”, invece di competere, si sono incontrate e convivono. Questa è una chiave di lettura interessante che ci dà da riflettere: se il digitale è il regno della moltiplicazione, la coesistenza di più realtà, interpretazioni, mondi compresenti ne è la conseguenza naturale. Sarebbe bello (necessario per molti versi) incorporare ad un livello profondo delle nostre pratiche e della nostra coscienza questa attitudine.

A/R Biennial

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...