|
Ognuno di noi con le proprie attività di tutti i giorni e con il proprio stile di vita ha un impatto sul nostro pianeta. Questo impatto si misura convenzionalmente in tonnellate di CO 2 emesse. Oggi è molto importante conoscere questo valore, non solo per sapere , ma anche per poter scegliere , scegliere di essere proattivi e intervenire. Compensare le proprie emissioni è però solo il primo passo! Per questo motivo NEWTON ha scelto di diventare il primo magazine europeo a IMPATTO POSITIVO : le 1300 tonnellate che NEWTON ha emesso nel 2010 sono state compensate investendo a favore del progetto Bom Jesus, in Brasile (un gruppo di produttori locali che per alimentare i forni ha sostituito la legna vergine della "foresta bianca" con residui della lavorazione della canna da zucchero e dell'industria edile, evitando cos� l'abbattimento di ulteriore alberi). Un percorso che è durato diversi mesi e che ora abbiamo deciso di condividere con tutti i nostri lettori e utenti. Seguendo questo link puoi trovare il calcolatore (Carbon Footprint Calculator) che abbiamo realizzato in collaborazione con Puraction; bastano pochi minuti per conoscere quante tonnellate di CO 2 emetti. Dopo aver calcolato gratuitamente il tuo impatto, potrai decidere se unirti a NEWTON e compensare tutte, o anche solo una parte delle emissioni (il minimo è una tonnellata), attraverso l'acquisto di crediti certificati VCS e SOCIALCARBON. Dopo il pagamento attraverso il sistema PayPal, solo con carta di credito, saranno sufficienti pochi giorni per vedere il tuo nome associato a quello di NEWTON sul registro internazionale Markit. In più, riceverai un attestato elettronico firmato da NEWTON che certificherà l'impegno preso (e che potrai anche trasformare in un originale regalo). Lo Staff di NEWTON |
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...